In evidenza

HomeIn evidenza

Crescente interesse per il broiler a lenta crescita

Ranger Gold Avizoo, Cooperativa Agricola San Martino, Consorzio Agrario del Nordest e Avicola Artigiana, insieme in un progetto lungimirante per lanciare sul mercato italiano...

Come mantenere la qualità dell’acqua in allevamento

L’acqua rappresenta un fattore chiave nella produzione avicola per la salute e la produttività degli avicoli per cui l’attenzione alla qualità e all’accesso deve...

Lactobacillus acidophilus D2/CSL (CECT 4529)

I lattobacilli sono i batteri lattici che, nel mondo, hanno guadagnato la maggiore popolarità, tanto è vero che i termini “fermenti lattici” e lattobacilli...

Gestione e nutrizione nei climi caldi

La termoregolazione è la capacità dei soggetti di regolare la loro temperatura corporea nei climi caldi. I tacchini usano diversi meccanismi fisiologici e comportamentali...

La vista negli avicoli

La scienza che studia la vista negli avicoli è ancora relativamente nuova e la ricerca è in continuo progresso. Tuttavia, è noto che gli...

Tubi flessibili e igiene dell’acqua inibiscono la crescita del biofilm

L’acqua pulita e sicura dal punto di vista igienico è essenziale negli allevamenti avicoli. Gli allevatori affermano che un'acqua più pulita aumenta le prestazioni...

Dermanyssus Gallinae: controllarlo grazie alla comunicazione vibrazionale

La comunicazione vibrazionale prevede la trasmissione di segnali, detti vibrazionali, attraverso il substrato. La disciplina che se ne occupa è la biotremologia, ossia una...

Energia metabolizzabile degli ingredienti nelle diete per ovaiole

La somministrazione di razioni eccessivamente energetiche favorisce l’accrescimento veloce delle galline ovaiole, predisponendole però, ad attacchi parassitari. Razioni scarse, invece le indeboliscono, provocando l’insorgenza...

Tendenze nel commercio mondiale di carni avicole

Lo scorso maggio, l’International Poultry Council ha ospitato una serie di interessanti webinar su "Resilienza e ruoli chiave nella catena di approvvigionamento internazionale di...

Prove di somministrazione del vaccino spento SE in pollastre

Le pollastre allevate commercialmente per la produzione di uova, sono solitamente vaccinate per Salmonella Enteritidis tramite un programma che include una iniezione intramuscolare di...

Potenzialità della nutrizione perinatale

Questo studio intende indagare sulle implicazioni nutrizionali e fisiologiche dello stress nei riproduttori, sulla risposta epigenetica della progenie e di come questa possa essere...

L’influenza genetica sulla riduzione delle fratture ossee nelle ovaiole

Essendo volatili, le ovaiole presentano alcune differenze rispetto ai mammiferi. Oltre alle ovvie caratteristiche legate alle piume e la capacità di deporre uova, una...

Metodi pratici per ridurre l’umidità della lettiera

In un progetto di ricerca recentemente completato, il Dr. Mike Czarick e colleghi dell'Università della Georgia hanno studiato l'uso dei ventilatori nei capannoni di...

Gestione dei parassiti esterni e interni

Il controllo dei parassiti tramite i pesticidi solitamente disponibili non è consentito nell’allevamento biologico, anche se, in particolari condizioni, vengono fatte delle eccezioni. Un...

Morena Sangiovanni nuovo Presidente del gruppo Boehringer Ingelheim Italia

Nuova Country Managing Director Italia per la multinazionale tedesca tra le prime 20 aziende farmaceutiche al mondo. Boehringer Ingelheim ha annunciato che dal 1° luglio...

Tutele per la produzione e il consumo della carne avicola

La produzione avicola, come le altre produzioni alimentari, avviene nell’Unione Europea e in Italia nel rispetto di un rigoroso sistema di norme che intervengono...

L’importanza della vaccinazione contro Salmonella Enteritidis e Salmonella Typhimurium negli allevamenti avicoli

A cavallo degli anni 80 e 90 in un contesto globalizzato, l’aumento delle segnalazioni di focolai di intossicazione alimentare causati da Salmonella Enteritidis fece...

Uno sguardo al futuro della nutrizione delle ovaiole

Il potenziale delle ovaiole è in crescita e quelle che popoleranno i nostri allevamenti dal 2020 saranno capaci di produrre 500 uova in 100...

Analisi delle uova sgusciate in incubatoio

La analisi dello sgusciato richiede l’apertura delle uova non schiuse (i morti nel guscio) per determinare in quale stadio di incubazione sia avvenuta la...

Soluzioni nutrizionali per combattere lo stress da caldo nelle ovaiole

Con l'arrivo della stagione calda le aziende avicole cercano nuove strategie che possano ridurre lo stress da caldo, che inesorabilmente affligge le performance delle...

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con le ultime notizie, iscrivi alla nostra newsletter