Produzione

HomeDal settoreProduzione

Il Decreto 30 maggio 2023: modalità applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli

In Italia, in seguito all'epidemia di Influenza Aviare (IA) del 1999-2000, è nata la normativa che ha stabilito norme obbligatorie sull’attuazione della biosicurezza nella...

Un approccio pratico al benessere avicolo

Migliorare il benessere avicolo in allevamento può sembrare difficile, ma è comunque un obiettivo che può e deve essere raggiunto. La responsabilità della produzione...

I rebus che affliggono l’industria avicola: come raggiungere la sostenibilità nel breve e nel lungo periodo?

Questo articolo esplora alcuni dei problemi affrontati dall’industria avicola alla luce dei recenti avvenimenti globali e considera i passi che devono essere compiuti per...

Indicatori di benessere animale nell’allevamento delle anatre

Con il presente studio si è inteso individuare alcuni indicatori di benessere animale, con particolare riferimento all’allevamento di anatre allevate per la produzione di...

Una soluzione sostenibile per produrre pulcini di un giorno

In un'industria avicola globale, che deve affrontare sfide diverse, è importante che i rischi inerenti la sicurezza alimentare, la salute e il benessere degli...

Raccolta della uova da cova di tacchino: nidi manuali o automatici? Il parere dell’esperto

Sempre più aziende oggi scelgono nidi automatici per la cova delle tacchine. Carlo Norci, specialista di lungo corso nella gestione di tacchini commerciali e...

Ottimizzare la gestione della lettiera per il benessere dei polli

Una valida gestione della lettiera, prima, durante e dopo il ciclo è un fattore chiave per migliorare le performance del pollo, il suo benessere...

Guida all’illuminazione per l’allevamento di tacchini

La luce è il principale fattore che influenza il ciclo ormonale, la maturità sessuale e l’ovodeposizione. Un buon programma luce è la combinazione di...

Conoscere e gestire l’acqua per un’avicoltura efficiente

L’acqua è il maggior fattore di produzione singolo usato in avicoltura per produrre uova e carne. Tuttavia, il fatto che abbia un costo relativamente...

Biosicurezza, le nozioni di base

Per biosicurezza si intendono quelle misure atte a ridurre il rischio di introduzione e diffusione di agenti infettivi negli allevamenti, ovvero le misure di...

Migliorare le performance delle ovaiole

Si possono ottimizzare le prestazioni delle ovaiole con la raccolta, l’interpretazione e la conservazione dei dati di gestione. Ormai è risaputo che solo una corretta...

La salute intestinale nella produzione avicola: cosa, come e perché

La salute intestinale è diventata uno degli argomenti di maggiore e globale interesse nel settore dell’allevamento avicolo. Ma perché si è guadagnata tanta importanza?...

Ventilazione: cos’è la pressione negativa e perché è importante?

Gli articoli tratti dalla serie di webinar che su questo tema ha organizzato il Department of Poultry Science della University of Georgia si concludono...

Come gestire i tenebrioni

I tenebrioni, o scarafaggi della lettiera, sono parassiti ben noti agli allevatori avicoli. Vediamo come controllarli in allevamento. I tenebrioni sono insetti olometaboli, quindi con...

Effetti dello svezzamento sul comportamento e salute delle ovaiole in voliera

Comprendere le conseguenze dello svezzamento sul comportamento e sull’integrità ossea delle galline ovaiole può aiutare a trovare soluzioni per migliorare il loro benessere e...

Produrre polli antibiotic-free o con un uso ridotto di antibiotici

Gli antibiotici (AB) sono farmaci antimicrobici usati per trattare le infezioni batteriche. Negli anni ‘30, un sulfonamide fu il primo prodotto disponibile in commercio...

L’importanza di misurare il consumo idrico in pulcinaia


L’inizio del ciclo è fondamentale ai fini delle rese finali: in nessun altro momento, infatti, il pulcino cresce così rapidamente come avviene nella sua...

Il controllo di NH3, CO, CO2 e O2 nei capannoni avicoli

Prosegue il ciclo di report dedicati alla ventilazione tratti dai seminari del Department of Poultry Science della University of Georgia. In questo articolo viene...

Lettiera incrostata a inizio ciclo: come minimizzarne la comparsa

Le impostazioni di ventilazione minima stabilite in base all’età dei pulcini presenti nel capannone non tengono conto che il grado di umidità può variare...

Sostanze umiche aggiunte alla dieta come promotori di crescita nei broiler

In anni recenti le sostanze umiche sono state testate come promotori di crescita nelle produzioni animali e paiono promettenti, soprattutto visto il divieto, oramai...

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con le ultime notizie, iscrivi alla nostra newsletter