Scheda Tecnica BroilerNet AW1-C3-5
Introduzione alle Buone Pratiche
Recentemente, sono state sviluppate tecnologie di monitoraggio avanzate che permettono la sorveglianza remota di vari parametri produttivi nelle...
I tacchinotti sono assai sensibili alle condizioni ambientali e ogni condizione sfavorevole porta rapidamente a problemi, se non addirittura a disastri. Ogni problema dell’età...
NetPoulSafe
Questo è il primo di una serie di articoli tecnici sulla biosicurezza in avicoltura prodotti nell'ambito del progetto Europeo “NetPoulSafe - Networking European poultry...
Prevenire l'Ingresso di Patogeni: Disinfezione dei Camion per il Trasporto di Polli e Altri Veicoli
L'adozione di sistemi di disinfezione per veicoli e camion all'ingresso...
Secondo dati recenti in Italia gli allevamenti intensivi producono il 75% delle emissioni di ammoniaca, a cui bisogna aggiungere ossido di azoto e metano....
La coccidiosi nei broiler porta a una ridotta crescita e conversione alimentare e spesso è un fattore predisponente verso malattie secondarie, come l’enterite necrotica....
Il mercato mondiale delle proteine animali subirà un mutamento nel prossimo decennio. Nonostante la carne avicola e le uova siano tra le proteine più...
In Italia, in seguito all'epidemia di Influenza Aviare (IA) del 1999-2000, è nata la normativa che ha stabilito norme obbligatorie sull’attuazione della biosicurezza nella...
Questo articolo esplora alcuni dei problemi affrontati dall’industria avicola alla luce dei recenti avvenimenti globali e considera i passi che devono essere compiuti per...
Con il presente studio si è inteso individuare alcuni indicatori di benessere animale, con particolare riferimento all’allevamento di anatre allevate per la produzione di...
In un'industria avicola globale, che deve affrontare sfide diverse, è importante che i rischi inerenti la sicurezza alimentare, la salute e il benessere degli...
Sempre più aziende oggi scelgono nidi automatici per la cova delle tacchine. Carlo Norci, specialista di lungo corso nella gestione di tacchini commerciali e...
La luce è il principale fattore che influenza il ciclo ormonale, la maturità sessuale e l’ovodeposizione. Un buon programma luce è la combinazione di...
L’acqua è il maggior fattore di produzione singolo usato in avicoltura per produrre uova e carne. Tuttavia, il fatto che abbia un costo relativamente...
Per biosicurezza si intendono quelle misure atte a ridurre il rischio di introduzione e diffusione di agenti infettivi negli allevamenti, ovvero le misure di...
Si possono ottimizzare le prestazioni delle ovaiole con la raccolta, l’interpretazione e la conservazione dei dati di gestione.
Ormai è risaputo che solo una corretta...
La salute intestinale è diventata uno degli argomenti di maggiore e globale interesse nel settore dell’allevamento avicolo. Ma perché si è guadagnata tanta importanza?...
Gli articoli tratti dalla serie di webinar che su questo tema ha organizzato il Department of Poultry Science della University of Georgia si concludono...
I tenebrioni, o scarafaggi della lettiera, sono parassiti ben noti agli allevatori avicoli. Vediamo come controllarli in allevamento.
I tenebrioni sono insetti olometaboli, quindi con...