Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con le ultime notizie, iscriviti alla nostra newsletter

Seguici

4,850FansLike
930FollowersFollow
1,014FollowersFollow

News

Strategia alternativa per il controllo degli acari rossi attraverso la somministrazione...

La presenza dell’acaro rosso negli allevamenti avicoli è cosa assai comune a tutte le latitudini. Nonostante il settore negli anni abbia fatto dei passi avanti...

Andamento della produzione e dei consumi di carni avicole e uova

Tavola rotonda a Fieravicola Produzione delle carni avicole in contrazione per il 2022, ma la filiera rimane l’unica autosufficiente e mantiene la 5° posizione nella...

MET-OIL per la sanitizzazione negli allevamenti

Al Fieravicola una nuova soluzione di MET Medical Equipments Technologies che sfrutta il potere igienizzante dell’ozono offrendo un vantaggio esclusivo agli operatori del settore...

A Fieravicola 2023 (3-5 maggio, Rimini) sarà presente tutta l’eccellenza avicola

Organizzata da FierAvicola srl, in collaborazione con Assoavi e UnaItalia, si propone come vetrina specializzata in cui presentare l’intero processo produttivo del comparto avicolo,...

Dal Settore

Approccio olistico alla prevenzione della salmonellosi in avicoltura

La Commissione Europea e la OiE (World Organization for Animal Health) hanno proposto il concetto di One Health1 con lo scopo di proteggere la...

Il controllo della salmonella negli allevamenti avicoli

La salmonella è un problema diffuso a livello globale negli allevamenti avicoli. Oltre ai tipi patogeni primari, che possono causare perdite elevate in varie...

Efficacia della fitasi nel tacchinotto rispetto al pulcino

Sulla base del contenuto in ceneri tibiali, i risultati dell’aggiunta di enzima fitasi a diete per tacchinotti sembrano simili, come efficacia, a quelli ottenuti...

Tecnologie innovative per il settore avicolo

Per il comparto dell’allevamento, come per quello agricolo, si prospettano nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali che cambieranno in poco tempo tutto lo scenario...

La vista negli avicoli

La scienza che studia la vista negli avicoli è ancora relativamente nuova e la ricerca è in continuo progresso. Tuttavia, è noto che gli...

Gli additivi nei mangimi e la genetica, valide strategie per rafforzare...

Gli integratori alimentari hanno il potere di rafforzare la qualità delle ossa nelle galline ovaiole. È stato dimostrato che l’aggiunta di betaina al mangime...

Dermatite nei tacchini: in che direzione stiamo andando?

Clostridium septicum è un batterio ubiquitario in grado di generare spore e associato a cancrena gassosa spontanea sia nell’uomo che nel bestiame. Le spore...

Gli oligominerali chelati come valido supporto per la qualità del guscio...

La qualità del guscio d'uovo è un aspetto chiave per un’ottima produzione di uova e ha un’influenza sui profitti dei produttori di uova da...

Primo Piano

A Todi il progetto di VDL Jansen con soluzioni innovative

A Collevalenza, Todi, in provincia di Perugia, sorge l’allevamento dell’Avicola San Fortunato, in cui VDL Jansen ha realizzato un progetto con soluzioni innovative su...

Viaggio nel cuore della Toscana, dove cresce la Valdarnese bianca

A Montevarchi (AR), dove nel 1950 si svolse il primo convegno sulla Valdarnese bianca, Laura Peri ha deciso di recuperare la storia del territorio...

Tendenze del mercato avicolo a livello mondiale

Nel corso di quest’anno l’andamento del mercato avicolo a livello mondiale dipenderà molto dalla riapertura delle economie dopo la pandemia e dalla risoluzione del...

Nuove tecnologie per il settore avicolo al Fieravicola Poultry Forum

Fieravicola Poultry Forum & B2B si è aperto mercoledì 4 maggio con il convegno “I consumi nel mercato italiano e le filiere”, la presentazione...

In Evidenza

Strategia alternativa per il controllo degli acari rossi attraverso la somministrazione...

La presenza dell’acaro rosso negli allevamenti avicoli è cosa assai comune a tutte le latitudini. Nonostante il settore negli anni abbia fatto dei passi avanti...

Dal Settore: benessere

Allevamenti intensivi/protetti e Influenza Aviaria – Dobbiamo credere alle accuse delle associazioni animaliste?

Se fosse vero anche solo l’1% di tutte le accuse che le associazioni animaliste diffondono da decenni sugli allevamenti intensivi/protetti avicoli (e non solo),...

Benessere animale per una maggiore sicurezza e qualità degli alimenti

Di fronte all’acquisto di un prodotto di origine animale il primo impulso del consumatore è controllare l’etichetta e le modalità di allevamento per accertarsi...

Dal Settore: Genetica

Trasparenza, comunicazione e impegno sociale

Trasparenza, comunicazione e impegno sociale sono potenti strumenti per ottenere successo nella filiera avicola. Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower una volta disse:...

Dal Settore: Salute

La salute intestinale nella produzione avicola: cosa, come e perché

La salute intestinale è diventata uno degli argomenti di maggiore e globale interesse nel settore dell’allevamento avicolo. Ma perché si è guadagnata tanta importanza?...

Dal Settore: Nutrizionistica

Aggiunta di xilanasi termostabile al mangime per migliorare performance e salute del tratto gastrointestinale

La xilanasi viene comunemente usata come additivo alimentare per ridurre i costi, diminuire la viscosità dei digesta e migliorare la digeribilità dei polisaccaridi non...

Concentrazioni plasmatiche di treonina in polli alimentati con diete a bassa proteina grezza

Si sono osservati aumenti delle concentrazioni plasmatiche di treonina a fronte di riduzioni della proteina grezza nella dieta del pollo, ma l’ampiezza di queste...

Dal Settore: Produzione

Conoscere e gestire l’acqua per un’avicoltura efficiente

L’acqua è il maggior fattore di produzione singolo usato in avicoltura per produrre uova e carne. Tuttavia, il fatto che abbia un costo relativamente...

Biosicurezza, le nozioni di base

Per biosicurezza si intendono quelle misure atte a ridurre il rischio di introduzione e diffusione di agenti infettivi negli allevamenti, ovvero le misure di...