In evidenza

HomeIn evidenza

Around the table: un ecosistema per la salute di tutti con MSD Animal Health

Un ampio progetto di comunicazione nato dalla collaborazione tra le principali associazioni di categoria della filiera zootecnica e il supporto non condizionato di MSD...

L’importanza del microbiota nei polli

L’intestino viene colonizzato da una densa comunità di microrganismi dominati da batteri, funghi, protozoi e virus, costituendo quello che viene definito come microbiota. I...

Gli aumenti di energia e mangimi impattano fortemente sulla filiera avicola

Le carni avicole però, che rimangono per i consumatori di proteine le preferite, recuperano in redditività. Le uova si confermano un prodotto star tra...

Pubblicato online un nuovo numero di Zootecnica International

È online il numero 7-8/2022 del periodico mensile Zootecnica International, rivista specializzata in avicoltura

Il presidente di Unaitalia Antonio Forlini ha raccontato a ISTAT le peculiarità del settore avicolo italiano

La filiera avicola italiana e la sfida del futuro: i temi della sostenibilità, del controllo qualitativo e della trasparenza delle produzioni in una nuova...

Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Italia – HPAI

In data 22 settembre 2022, il Centro di referenza nazionale (CRN) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle, ha confermato la prima positività...

Migliorare le performance delle ovaiole

Si possono ottimizzare le prestazioni delle ovaiole con la raccolta, l’interpretazione e la conservazione dei dati di gestione. Ormai è risaputo che solo una corretta...

Impiego di biofilm positivi in allevamento per produzioni avicole più sicure

I microbi sono ovunque. Negli allevamenti tutte le superfici - pavimenti, pareti, soffitti e attrezzature - sono colonizzate da microrganismi principalmente sotto forma di...

Cresce il biologico nel settore avicolo

Si è tenuto a Roma il convegno sulle tendenze del comparto biologico in agricoltura organizzato da ISMEA dal tema: “Appuntamento con il bio: l’agricoltura...

EuroTier 2022, focus sulle tendenze mondiali della zootecnia 

EuroTier, che si terrà dal 15 al 18 novembre 2022 ad Hannover, in Germania, ha fatto registrare un forte interesse degli espositori: a sette...

Danit S.r.l., consulenza, progettazione e realizzazione al servizio degli avicoltori

Riva Selegg annuncia la nascita di Danit Srl, che si occuperà di distribuire il prodotto Riva sul mercato nazionale, africano e asiatico. La Newco...

LIFE CHIMERA: la valorizzazione della pollina “tal quale” per produrre fertilizzante di qualità “in loco”

Un nuovo modello di economia circolare per il mercato avicolo grazie a una innovativa tecnologia basata su due brevetti per promuovere la transizione verso...

Siringhe per iniezioni animali Socorex®

Le siringhe Socorex® prodotte in Svizzera, con stantuffo a molla e sistema con valvola a tre vie, sono state progettate per iniezioni animali seriali...

La salute intestinale nella produzione avicola: cosa, come e perché

La salute intestinale è diventata uno degli argomenti di maggiore e globale interesse nel settore dell’allevamento avicolo. Ma perché si è guadagnata tanta importanza?...

Facco, il futuro dell’avicoltura è qui

“VIV Europe 2022 ci ha riportato finalmente a una vivace sensazione di normalità, seppur con la consapevolezza che il mondo è cambiato per sempre.”...

Ventilazione: cos’è la pressione negativa e perché è importante?

Gli articoli tratti dalla serie di webinar che su questo tema ha organizzato il Department of Poultry Science della University of Georgia si concludono...

Allevamenti intensivi/protetti e Influenza Aviaria – Dobbiamo credere alle accuse delle associazioni animaliste?

Se fosse vero anche solo l’1% di tutte le accuse che le associazioni animaliste diffondono da decenni sugli allevamenti intensivi/protetti avicoli (e non solo),...

Aiuti straordinari al comparto zootecnico

Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto di “Intervento a favore dei produttori del comparto zootecnico tramite la previsione...

Viaggio nel cuore della Toscana, dove cresce la Valdarnese bianca

A Montevarchi (AR), dove nel 1950 si svolse il primo convegno sulla Valdarnese bianca, Laura Peri ha deciso di recuperare la storia del territorio...

Come gestire i tenebrioni

I tenebrioni, o scarafaggi della lettiera, sono parassiti ben noti agli allevatori avicoli. Vediamo come controllarli in allevamento. I tenebrioni sono insetti olometaboli, quindi con...