Nutrizionistica

HomeDal settoreNutrizionistica

Quale ruolo può giocare l’incubatoio nel bloccare l’uso profilattico di antibiotici e nel ridurre la necessità dell’uso terapeutico

La qualità del guscio d'uovo è un aspetto chiave per un’ottima produzione di uova e ha un’influenza sui profitti dei produttori di uova da...

Tre carenze tipiche nelle diete per tacchini

Se ci si rivolge a un nutrizionista per valutare le prestazioni di un gruppo di tacchini, la perdita di appetito e la mancanza di...

La salute intestinale in avicoltura: i probiotici

Come nell’uomo, anche negli animali la salute del tratto intestinale si basa principalmente sul mantenimento in equilibrio dei microrganismi che colonizzano la mucosa enterica...

Sostenibilità in DSM: un futuro più luminoso per tutti

La sostenibilità è un filo conduttore che attraversa tutto ciò che facciamo in DSM - e lo facciamo da anni. Il motivo è semplice....

Nuove metodologie di alimentazione per i broiler del futuro

L’unico modo per mantenere il livello produttivo è capire meglio l’alimentazione di precisione, in maniera da alimentare gli animali con margini di errore bassi...

Intervenire nella prima settimana di vita del pulcino per ottenere un microbiota stabile all’animale

Modulare la competizione tra microrganismi riequilibrando la flora batterica intestinale Negli avicoli la flora intestinale inizia a costituirsi dalla nascita: è dalla schiusa dell’uovo, infatti,...

Mangime per ovaiole: qual è la struttura migliore?

Esiste nella pratica una struttura ottimale del mangime per galline ovaiole? Questa domanda riguarda effettivamente tutti coloro che si preoccupano, da molto tempo, di...

Strategia eubiotica DSM per una produzione più sostenibile

Al convegno DSM ‘Monogastric Gut Functionality School’, svoltasi a Casalecchio di Reno il 14 novembre 2019, Ole Lund Svendsen, Direttore del settore Eubiotici, ha...

La xilanasi nella dieta dei polli alimentati con mangime a base di mais e soia

La richiesta di ridurre i costi di produzione, insieme ai timori sull'ambiente, hanno dato luogo a una maggiore pressione sui produttori avicoli perché aumentino...

L’importanza del calcio nella formazione del guscio dell’uovo

Quando alle galline ovaiole non viene fornito un adeguato apporto di calcio, i gusci delle uova diventano sempre più sottili e la loro produzione...

Alimentazione precoce, fattore chiave per sostenere il pulcino in modo ottimale

L’alimentazione precoce è un argomento di grande attualità, ma cosa significa esattamente? L’alimentazione precoce riguarda il periodo tra schiusa e accasamento e fornisce alimento...

Nutritional health, la nuova direzione intrapresa da Elanco nel campo dell’alimentazione animale

Assistiamo costantemente a nuove e importanti scoperte nel campo dell'alimentazione animale. In questo ambito, Elanco Animal Health ha recentemente avviato una divisione che si...

Vitamina D3: a ogni metabolita la sua funzione

È noto che la Vitamina D3, il COLECALCIFEROLO, sia un micronutriente essenziale, necessario per la corretta calcificazione delle ossa, ma anche per lo sviluppo...

Lactobacillus acidophilus D2/CSL (CECT 4529)

I lattobacilli sono i batteri lattici che, nel mondo, hanno guadagnato la maggiore popolarità, tanto è vero che i termini “fermenti lattici” e lattobacilli...

Energia metabolizzabile degli ingredienti nelle diete per ovaiole

La somministrazione di razioni eccessivamente energetiche favorisce l’accrescimento veloce delle galline ovaiole, predisponendole però, ad attacchi parassitari. Razioni scarse, invece le indeboliscono, provocando l’insorgenza...

Potenzialità della nutrizione perinatale

Questo studio intende indagare sulle implicazioni nutrizionali e fisiologiche dello stress nei riproduttori, sulla risposta epigenetica della progenie e di come questa possa essere...

Uno sguardo al futuro della nutrizione delle ovaiole

Il potenziale delle ovaiole è in crescita e quelle che popoleranno i nostri allevamenti dal 2020 saranno capaci di produrre 500 uova in 100...

La gestione dell’alimentazione dei riproduttori

I ceppi moderni di riproduttori a crescita rapida sono stati selezionati per velocità di crescita, conversione e alta assunzione di mangime, e i polli...

Nutritional Health: una nuova direzione

Assistiamo costantemente a nuove e importanti scoperte nel campo dell'alimentazione animale. In questo ambito, Elanco Animal Health ha recentemente avviato una divisione che si...

Sostituire il cloruro di colina con la betaina anidra migliora le performance e ottimizza i costi del mangime

In nutrizione, una fra le utilizzazioni più note della betaina è quella diretta a diminuire i costi, sostituendo il cloruro di colina, come donatore...