Mangime per ovaiole: qual è la struttura migliore?

Lohmann Tierzucht

2032

Esiste nella pratica una struttura ottimale del mangime per galline ovaiole? Questa domanda riguarda effettivamente tutti coloro che si preoccupano, da molto tempo, di nutrire al meglio possibile le galline ovaiole. Oggi questo è un argomento di grande attualità.

Per rispondere alla domanda, potremmo osservare la gallina mentre si alimenta in “condizioni naturali”: cerca, becca qua e là, razzola, sceglie – e lo fa continuamente. Per chi produce mangime ciò potrebbe significare che alla gallina piace cercare nel proprio mangime e, se necessario, farlo in modo selettivo. Il nutrizionista non vuole tuttavia permettere alle galline di farlo, in quanto queste dovrebbero deporre ogni giorno un uovo di ottima qualità. Bisogna quindi trovare il miglior compromesso possibile fra evitare il consumo selettivo del mangime e garantire la migliore assunzione di nutrienti.

In base al comportamento naturale di assunzione del mangime delle galline, il nutrizionista potrebbe giungere rapidamente alla conclusione che una farina ben strutturata sarebbe la soluzione ottimale; ecco perché questa è la forma più diffusa al mondo di mangimi per ovaiole. Si vuole evitare l’alimentazione selettiva e quindi la struttura della farina deve essere la più omogenea e uniforme possibile. Tuttavia, deve anche avere una struttura interna e una certa tenuta per supportare o promuovere l’attività dello stomaco muscolare, requisito fondamentale per una digestione stabile e sana dell’ovaiola. Ciò significa che dobbiamo evitare farine eccessivamente polverizzate che non risultano molto appetibili per gli avicoli.

Passando la farina al setaccio con maglie da 0.5 mm, non dovremmo trovare un eccesso di questa frazione, anche se sicuramente non esiste mangime senza particelle fini.

Assicurare l’omogeneità del mangime significa anche evitare il più possibile particelle troppo grandi che di solito riguardano il grano macinato grossolanamente o il carbonato di calcio che le galline richiedono soprattutto dopo la metà del ciclo di deposizione. Le galline amano questa frazione di mangime, ma ciò non garantisce loro una dieta equilibrata: dipende dall’omogeneità del mangime, che può essere “un po’ più fine o più grossolano”, ma dovrebbe sempre comunque avere la stessa struttura in ogni nuova consegna, altrimenti le galline potrebbero non gradire.

Come già accennato, questo obiettivo – a seconda della tecnologia di macinatura e miscelazione utilizzata per la produzione di mangimi – non è sempre così facile da raggiungere. Si ripropone dunque il solito quesito se fornire un mangime in pellet o sbriciolato. In questo caso l’alimentazione selettiva non è più possibile, in quanto ogni pellet o granulo contiene tutti i nutrienti in forma compatta.

Sembra logico e la domanda successiva è: come si produce un buon pellet? Come sempre, nella produzione di mangimi, le materie prime devono essere prima macinate. Per un buon pellet, ogni tecnico, nell’impianto di lavorazione, cercherà di raggiunge la macinatura più fine possibile.

La farina viene quindi pressata in pellet, il che significa passare per un’ulteriore trafilatura. Durante la successiva sbriciolatura per rompere il pellet, si produce una farina fine che può essere rimossa mediante setacciatura. Tuttavia, di solito viene lasciata nel mangime e consegnata in allevamento.

Nel suo percorso fino al becco della gallina, il pellet o lo sbriciolato sono esposti a copiosi stress meccanici con conseguente sfarinatura. Gli animali sono riluttanti a cibarsi di questa parte fine, ma essa contiene nutrienti particolarmente importanti. Un’altra caratteristica del mangime in pellet è che non è possibile utilizzare calcio carbonato granulare come base fondamentale per ottenere un’ottima qualità del guscio perché danneggerebbe gli impianti di lavorazione. Il pellet offre all’animale la possibilità di assumere il mangime in modo rapido e semplice, ma presenta anche degli svantaggi. Con la farina le galline trascorrono molto tempo per alimentarsi e ne hanno meno da utilizzare per esplicare comportamenti indesiderabili come beccare le piume e cannibalismo.

Sulla base di queste spiegazioni, diventa chiaro come non sia affatto facile produrre la qualità ottimale di mangime per ovaiole alle condizioni date dall’impianto di lavorazione o con l’impianto di miscelazione esistente. In ogni considerazione e pianificazione futura, tuttavia, dovrebbe essere sempre messa in primo piano l’esigenza della gallina e non la tecnologia attualmente esistente in azienda.

Ogni drastico cambiamento nella struttura del mangime deve essere evitato, specialmente tra la fase pollastra a quella in deposizione. Qualsiasi variazione strutturale ostacola il necessario incremento di consumo e ciò vale soprattutto in questo stadio della vita delle galline. Se qualcosa va storto nel consumo in questo momento ci saranno probabilmente degli effetti a lungo termine e spesso irreversibili.

Infine va detto che il mangime lascia spesso il mangimificio in una struttura e in un equilibrio ottimali, ma non arriva nelle stesse condizioni al becco della gallina. Ulteriori stress meccanici e separazioni delle frazioni possono portare a notevoli variazioni di assorbimento dei nutrienti. Questo è da evitare, poiché gli animali oggigiorno hanno una capacità di consumo limitata e depongono uova con pause molto brevi, ogni giorno, per molte settimane. Ogni carenza ha un effetto immediato sulla produzione della massa di uova e sul peso corporeo e viene quindi associata a perdite in resa.

Tratto da Lohmann Toolbox