In evidenza

HomeIn evidenza

La salute intestinale in avicoltura: i probiotici

Come nell’uomo, anche negli animali la salute del tratto intestinale si basa principalmente sul mantenimento in equilibrio dei microrganismi che colonizzano la mucosa enterica...

Bando per un assegno di ricerca del CREA per produzioni zootecniche sostenibili

Il Centro di ricerca Zootecnica e Acquacoltura (Sede di Monterotondo) del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha...

We Make It Possible, la nuova campagna DSM

DSM promuove una nuova campagna per trasformare la nutrizione e la salute animale a livello mondiale e rendere possibile la sostenibilità della produzione animale. Con...

Lo sviluppo delle importazioni di uova nei Paesi emergenti: dinamiche e modelli

L'ultima parte di questo studio è dedicata all'analisi delle importazioni di uova nei Paesi emergenti tra il 2006 e il 2016. Tra il 2006...

Agrozootecnia e benessere animale, punti critici per ridurre l’impatto ambientale

Agrozootecnia e benessere animale saranno due temi principali trattati durante la special edition di Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona dal 3 al 5 dicembre...

Brachyspira pilosicoli e controllo dei vettori nelle patologie a trasmissione oro-fecale

La Brachyspira pilosicoli è uno spirocheta intestinale che nelle galline ovaiole è associato a infiammazione cronica dell'intestino. La riduzione della presenza di mosca domestica...

Polidipsia e iponatriemia, il ruolo delle acquaporine

Il rene, l'organo che permette la concentrazione dell'urina con secrezione quasi nulla di sodio, è il risultato di tre miliardi di anni di evoluzione....

Sostenibilità in DSM: un futuro più luminoso per tutti

La sostenibilità è un filo conduttore che attraversa tutto ciò che facciamo in DSM - e lo facciamo da anni. Il motivo è semplice....

La produzione di uova nei Paesi emergenti tra il 2007 e il 2017

Parte 3 - L'evoluzione delle esportazioni di uova da parte dei Paesi emergenti Nella terza e nella quarta parte di questo lavoro vengono analizzati lo...

Sessant’anni di selezione genetica nelle linee da uova

L'inizio La selezione di galline ovaiole ibride a Cuxhaven è iniziata nel 1959, sulla base di un contratto di licenza con Heisdorf & Nelson Farms...

Nuove metodologie di alimentazione per i broiler del futuro

L’unico modo per mantenere il livello produttivo è capire meglio l’alimentazione di precisione, in maniera da alimentare gli animali con margini di errore bassi...

Ottenere il massimo dai laboratori diagnostici

Il rilevamento delle malattie infettive viene solitamente effettuato o tramite l'isolamento del patogeno o della risposta immunitaria che stimola. Le metodiche diagnostiche sono molte...

Riduzione di Salmonella e Campylobacter sulla carne avicola cruda con soluzioni battericide decontaminanti

Negli Stati Uniti il consumo pro capite di carne avicola è molto alto e negli ultimi anni è aumentata la percentuale di consumatori che...

L’International Poultry Forum online il 3 dicembre alle 14.30 per parlare di avicoltura

Si terrà in streaming online la VIII edizione dell’International Poultry Forum il prossimo 3 dicembre alle ore 14.30 per trattare del ruolo futuro dell’avicoltura. Al...

Intervenire nella prima settimana di vita del pulcino per ottenere un microbiota stabile all’animale

Modulare la competizione tra microrganismi riequilibrando la flora batterica intestinale Negli avicoli la flora intestinale inizia a costituirsi dalla nascita: è dalla schiusa dell’uovo, infatti,...

Le carni bianche sono le più consumate dagli italiani

Le carni avicole rimangono le più consumate nelle case italiane (35%), seguite dalle carni bovine (33%) e suine (20%). Nel primo trimestre 2020 si...

Stress, il rischio principale per gli avicoli

Tutte le specie avicole, e in particolare i tacchini, sono costantemente sottoposte ad agenti stressori, la cui influenza inizia ancor prima dell'accasamento nel capannone....

Mangime per ovaiole: qual è la struttura migliore?

Esiste nella pratica una struttura ottimale del mangime per galline ovaiole? Questa domanda riguarda effettivamente tutti coloro che si preoccupano, da molto tempo, di...

La produzione di uova nei Paesi emergenti tra il 2007 e il 2017

In questa seconda parte viene analizzato l’impatto che le scorte di galline ovaiole hanno avuto sullo sviluppo della produzione di uova nei Paesi emergenti...

Strategia eubiotica DSM per una produzione più sostenibile

Al convegno DSM ‘Monogastric Gut Functionality School’, svoltasi a Casalecchio di Reno il 14 novembre 2019, Ole Lund Svendsen, Direttore del settore Eubiotici, ha...