Produzione

HomeDal settoreProduzione

Problemi alle zampe dovuti a una gestione inadeguata in incubatoio

L'incidenza del fenomeno delle zampe divaricate è bassa nei tacchinotti alla schiusa, normalmente non più dello 0,50% ma, in alcune occasioni, può aumentare. L’incubazione...

Come prevenire la formazione del biofilm

Le conseguenze della presenza del biofilm nella linea di distribuzione dell’acqua sono generalmente sottovalutate, ma i risultati di una buona produzione dipendono principalmente dalla...

Come migliorare la qualità dei tacchinotti in pulcinaia

Produzione delle uova, schiusa, selezione e spedizione dei tacchinotti sono tutti aspetti importanti e stressanti che influiscono sulla sopravvivenza di questi animali: ognuno di...

Considerazioni per un controllo efficace dei parassiti

I parassiti sono animali nocivi per le colture e per gli allevamenti, nonché portatori di malattie. Pertanto, la definizione di parassiti non è da...

L’acqua, nutriente essenziale in avicoltura

L’acqua svolge un ruolo chiave nelle prestazioni dei soggetti come nutriente essenziale; i produttori devono pertanto prestare la massima attenzione a questo fattore: pulizia...

Uniformità dei gruppi e dimensioni dei campioni necessari per stabilire il peso giusto nell’allevamento di polli a sesso misto

Una scarsa uniformità può comportare problemi sia in fase di macellazione che in fase di vendita. L’uniformità viene calcolata in allevamento pesando i polli,...

Clima e qualità ambientale in allevamento

In un allevamento avicolo il clima e la temperatura fanno parte di quei fattori basilari che hanno un impatto notevole sulla salute e sulle...

Strategie per il controllo dei roditori

Durante la stagione invernale è molto probabile che in allevamento aumenti la presenza di roditori che cercano un rifugio in cui siano disponibili cibo...

Il controllo della salmonella negli allevamenti avicoli

La salmonella è un problema diffuso a livello globale negli allevamenti avicoli. Oltre ai tipi patogeni primari, che possono causare perdite elevate in varie...

Un approccio mirato per ottenere una buona qualità della lettiera

I tacchini trascorrono la loro vita a stretto contatto con la lettiera. Mantenerla asciutta e in condizioni adeguate, in un ambiente privo di polvere,...

Come cambierà il colore delle uova

Aggiornamento sul regolamento dell’Apo-estere L’Associazione Europea del Consumatore (BEUC) ha indicato alcune delle variabili che sono maggiormente apprezzate dai consumatori, attraverso degli studi condotti in...

Progressi nel passaggio ai sistemi alternativi e cage-free per ovaiole

Gli effetti della pandemia globale hanno aumentato la pressione sulle filiere di approvvigionamento e costretto le aziende ad affrontare sfide senza precedenti, ma il...

Come gestire i tacchini nelle zone a clima caldo

I climi caldi possono avere effetti negativi sulle rese di polli e tacchini. Gli animali perdono appetito e rallentano così la crescita con cali...

Uso dei timer di intervallo per controllare i pannelli di evaporazione

è pratica comune rendere operativi i pannelli di raffrescamento per evaporazione sia agendo sulla temperatura del capannone che mediante l’uso di timer di intervallo....

Igiene e profilassi negli allevamenti avicoli

La predisposizione di un programma per un corretto stato di igiene e la prevenzione di patologie all’interno dell’allevamento avicolo devono rappresentare la base per...

Allevare tacchini antibiotic-free

Allevare tacchini senza ricorrere all’uso di antibiotici sta diventando una pratica sempre più diffusa a livello globale, soprattutto a causa dell’antibiotico-resistenza. Per troppo tempo...

Gestione dei tacchini nella prima settimana di vita

Negli allevamenti di tacchini si tende a replicare e migliorare il comportamento naturale materno, fornendo mangime, calore, acqua, sicurezza e comfort. L’importanza di fornire ottime...

Il ruolo dell’avicoltore in una produzione sempre più tecnologica

Il produttore avicolo di oggi è sempre più istruito e specializzato, pronto a confrontarsi con altri modelli di produzione, ad investire in tecnologie più...

Caratteristiche di base per una lettiera adeguata

La lettiera permanente è il pavimento dove gli animali si muovono, riposano, vivono e defecano. Deve essere abbondante perché deve durare per tutto il...

Sindrome del petto legnoso e altre miopatie del pollo moderno

L’industria avicola negli ultimi 10 anni ha visto un aumento delle anomalie muscolari a carico del petto, che variano dalla sindrome del petto legnoso...