Dal settore

HomeDal settore

Alternative biologiche alle terapie antibiotiche in avicoltura

Mentre i produttori avicoli australiani continuano a limitare l’uso degli antibiotici, aumenta il numero di terapie alternative e di prodotti chimici usati per superare...

Tecnologie sensoriali contro la plumofagia nelle galline ovaiole

Animal Breeding and Genomics (WUR), in collaborazione con Breed4Food e COST Action GroupHouseNet, ha pubblicato uno studio sulle tecnologie sensoriali e sulle opportunità che...

Riammesse le farine animali nell’alimentazione di alcune specie da allevamento

La Commissione ENVI ha approvato la modifica al regolamento n. 999/2001 per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili. Sarà...

Uso dei polisaccaridi solforati da sottoprodotti avicoli

La lavorazione della carne avicola a livello industriale, produce una notevole quota di sottoprodotti ricchi in tessuti connettivi - ovvero cartilagini articolari, cute e...

Problemi alle zampe dovuti a una gestione inadeguata in incubatoio

L'incidenza del fenomeno delle zampe divaricate è bassa nei tacchinotti alla schiusa, normalmente non più dello 0,50% ma, in alcune occasioni, può aumentare. L’incubazione...

Sostenibilità comparativa di diversi regimi alimentari nelle singole ovaiole al picco di deposizione

La produzione avicola rappresenta una fonte efficiente di proteine, derivate da allevamenti. Insieme all’aumento dei volumi prodotti, però, in futuro diventerà sempre più importante...

Come prevenire la formazione del biofilm

Le conseguenze della presenza del biofilm nella linea di distribuzione dell’acqua sono generalmente sottovalutate, ma i risultati di una buona produzione dipendono principalmente dalla...

La Laringotracheite Infettiva negli avicoli

La Laringotracheite Infettiva è una malattia virale contagiosa che colpisce gli avicoli caratterizzata da rinite catarrale e fibrinemorragica, tracheite e congiuntivite, con sintomi di...

Mantenere un intestino sano nei tacchini è fondamentale per ottenere buone rese produttive

La conversione efficiente del mangime nei suoi componenti base è fondamentale per un assorbimento ottimale dei nutrienti e per il benessere e la resa...

Gli additivi nei mangimi e la genetica, valide strategie per rafforzare le ossa delle galline

Gli integratori alimentari hanno il potere di rafforzare la qualità delle ossa nelle galline ovaiole. È stato dimostrato che l’aggiunta di betaina al mangime...

Come migliorare la qualità dei tacchinotti in pulcinaia

Produzione delle uova, schiusa, selezione e spedizione dei tacchinotti sono tutti aspetti importanti e stressanti che influiscono sulla sopravvivenza di questi animali: ognuno di...

Malattie respiratorie degli avicoli: diagnosi e controllo

Le malattie respiratorie avicole sono correlate principalmente a gravi perdite economiche e a un’eleva mortalità dei soggetti, oltre ad alti costi di terapia, cali...

Migliorare la tolleranza al caldo e la produzione di carne del colorato Tetra HB

Le temperature ambientali elevate, specialmente nei Paesi tropicali e subtropicali, influenzano negativamente le performance di crescita e la produzione di uova nei riproduttori da...

Considerazioni per un controllo efficace dei parassiti

I parassiti sono animali nocivi per le colture e per gli allevamenti, nonché portatori di malattie. Pertanto, la definizione di parassiti non è da...

Zoppia nei broiler: Condronecrosi batterica con osteomielite

Nell’allevamento dei broiler la zoppia o le patologie agli arti posteriori, quali le zoppie, possono causare rilevanti perdite economiche; la ridotta capacità di movimento...

Un sistema per valutare il benessere animale

Il benessere degli animali in allevamento è un tema che coinvolge sempre più attori: politici e legislatori, autorità competenti, produttori e allevatori, consumatori. La politica...

Benessere, genetica e alimentazione della gallina ovaiola

Il 6 luglio si è svolto il secondo evento digitale organizzato da Zootecnica International insieme a DSM: nel corso del webinar, al quale ha...

Genetica e nutrizione del broiler: il webinar organizzato da DSM, Aviagen e Zootecnica International

Il 5 maggio si è svolto l’evento digitale che ha presentato gli obiettivi della selezione genetica del broiler e i nuovi approcci per migliorarne...

L’assunzione di mangime nei sistemi alternativi

La produzione in sistemi alternativi sta diventando sempre più diffusa per le galline, ma porta con sé tutta una serie di sfide. Si deve pertanto...

L’acqua, nutriente essenziale in avicoltura

L’acqua svolge un ruolo chiave nelle prestazioni dei soggetti come nutriente essenziale; i produttori devono pertanto prestare la massima attenzione a questo fattore: pulizia...