Nutrizionistica

HomeDal settoreNutrizionistica

Riammesse le farine animali nell’alimentazione di alcune specie da allevamento

La Commissione ENVI ha approvato la modifica al regolamento n. 999/2001 per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili. Sarà...

Sostenibilità comparativa di diversi regimi alimentari nelle singole ovaiole al picco di deposizione

La produzione avicola rappresenta una fonte efficiente di proteine, derivate da allevamenti. Insieme all’aumento dei volumi prodotti, però, in futuro diventerà sempre più importante...

Gli additivi nei mangimi e la genetica, valide strategie per rafforzare le ossa delle galline

Gli integratori alimentari hanno il potere di rafforzare la qualità delle ossa nelle galline ovaiole. È stato dimostrato che l’aggiunta di betaina al mangime...

Benessere, genetica e alimentazione della gallina ovaiola

Il 6 luglio si è svolto il secondo evento digitale organizzato da Zootecnica International insieme a DSM: nel corso del webinar, al quale ha...

Genetica e nutrizione del broiler: il webinar organizzato da DSM, Aviagen e Zootecnica International

Il 5 maggio si è svolto l’evento digitale che ha presentato gli obiettivi della selezione genetica del broiler e i nuovi approcci per migliorarne...

L’assunzione di mangime nei sistemi alternativi

La produzione in sistemi alternativi sta diventando sempre più diffusa per le galline, ma porta con sé tutta una serie di sfide. Si deve pertanto...

Nuove strategie di alimentazione per combattere lo stress da calore

Lo stress da calore è un argomento ricorrente che ogni anno ritorna al centro dell’attenzione con l’avvicinarsi dell’estate. Gli avicoli ne possono essere gravemente colpiti,...

Un nuovo ceppo probiotico combina i benefici dei lattobacilli e degli sporigeni in un’unica soluzione

C’è un nuovo probiotico in grado di svolgere una funzione importante nel tutelare e migliorare la salute intestinale combinando i benefici dei lattobacilli e...

Profilo aminoacidico ideale e disturbi del tratto digerente nei polli

C’è un notevole interesse per le diete per polli a basso contenuto proteico, a cui vengono poi aggiunti amminoacidi per motivi economici, ambientali e...

Lactobacillus acidophilus D2/CSL: 35 anni di ricerca italiana (1985-2020)

Dal 1948, il cuore dell’attività del Centro Sperimentale del Latte è la ricerca, focalizzata sull’isolamento e la selezione dei batteri lattici (LAB) dai loro...

La idrossiseleniometionina può migliorare le rese delle galline nelle fasi finali della produzione

Per incrementare la persistenza in deposizione delle galline ovaiole con l’aumentare dell’età può essere utile il selenio, minerale che potrebbe influenzare performance delle ovaiole...

Esperienze di campo sull’uso dei probiotici in diete per polli e tacchini

I probiotici sono stati usati per diversi anni nel tentativo di migliorare la salute intestinale dei soggetti avicoli. Recentemente sono stati ampiamente studiati come...

Digeribilità ileale dei nutrienti e utilizzazione dell’energia in vari tipi di avicoli

L’obiettivo di questo lavoro è di chiarire l’influenza del tipo di dieta (ad alto o basso contenuto di fibra) e della classe produttiva (polli,...

Acidi organici e composti naturali identici

Gli acidi organici e i composti naturali identici sono sempre più utilizzati in avicoltura come alternativa o coadiuvanti agli antibiotici convenzionali. Gli acidi organici alterano...

Influenza degli aminoacidi sulle risposte immunologiche e microbiologiche dell’intestino

Il microbiota dell'intestino è responsabile della prima linea di difesa negli animali: regola la permeabilità cellulare, l’espressione dei geni nelle cellule globose e la...

In aumento l’uso dei probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi che, se somministrati in quantità appropriate e regolari, possono apportare benefici alla salute degli animali. I probiotici aiutano a sostenere la salute dell’apparato digerente promuovendo...

Gli oligominerali chelati come valido supporto per la qualità del guscio e la resistenza ossea negli avicoli

La qualità del guscio d'uovo è un aspetto chiave per un’ottima produzione di uova e ha un’influenza sui profitti dei produttori di uova da...

Quale ruolo può giocare l’incubatoio nel bloccare l’uso profilattico di antibiotici e nel ridurre la necessità dell’uso terapeutico

La qualità del guscio d'uovo è un aspetto chiave per un’ottima produzione di uova e ha un’influenza sui profitti dei produttori di uova da...

Tre carenze tipiche nelle diete per tacchini

Se ci si rivolge a un nutrizionista per valutare le prestazioni di un gruppo di tacchini, la perdita di appetito e la mancanza di...

La salute intestinale in avicoltura: i probiotici

Come nell’uomo, anche negli animali la salute del tratto intestinale si basa principalmente sul mantenimento in equilibrio dei microrganismi che colonizzano la mucosa enterica...

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con le ultime notizie, iscrivi alla nostra newsletter