Dal settore

HomeDal settore

Strategia eubiotica DSM per una produzione più sostenibile

Al convegno DSM ‘Monogastric Gut Functionality School’, svoltasi a Casalecchio di Reno il 14 novembre 2019, Ole Lund Svendsen, Direttore del settore Eubiotici, ha...

La xilanasi nella dieta dei polli alimentati con mangime a base di mais e soia

La richiesta di ridurre i costi di produzione, insieme ai timori sull'ambiente, hanno dato luogo a una maggiore pressione sui produttori avicoli perché aumentino...

L’importanza del calcio nella formazione del guscio dell’uovo

Quando alle galline ovaiole non viene fornito un adeguato apporto di calcio, i gusci delle uova diventano sempre più sottili e la loro produzione...

Gestione dello stress termico nelle ovaiole

Buone pratiche di gestione in condizioni di clima caldo È importante sapere che i periodi più caldi, spesso accompagnati anche da elevata umidità relativa, causano...

Approccio olistico alla prevenzione della salmonellosi in avicoltura

La Commissione Europea e la OiE (World Organization for Animal Health) hanno proposto il concetto di One Health1 con lo scopo di proteggere la...

Sistema di qualità nazionale per il benessere animale

Si è svolta a fine settembre, in Parlamento, la conferenza stampa su“Il Sistema di Qualità Nazionale nel settore zootecnico – Strategie per il rilancio...

Valutazione con tecnica metagenomica del microbiota intesti-nale in polli da carne trattati con il prebiotico Algatan®

Lo studio del microbiota intestinale è diventato sempre più importante negli ultimi anni poiché si identificano sempre più frequentemente correlazioni tra la sua composizione...

Alimentazione precoce, fattore chiave per sostenere il pulcino in modo ottimale

L’alimentazione precoce è un argomento di grande attualità, ma cosa significa esattamente? L’alimentazione precoce riguarda il periodo tra schiusa e accasamento e fornisce alimento...

Nutritional health, la nuova direzione intrapresa da Elanco nel campo dell’alimentazione animale

Assistiamo costantemente a nuove e importanti scoperte nel campo dell'alimentazione animale. In questo ambito, Elanco Animal Health ha recentemente avviato una divisione che si...

L’autorizzazione integrata ambientale (AIA)

Il settore zootecnico è sottoposto, giustamente, a norme sempre più stringenti riguardo il benessere animale, il corretto impiego degli antibiotici, il controllo delle zoonosi....

Suggerimenti per il controllo dell’umidità della lettiera nei mesi invernali

Quali sono i passi fondamentali per il controllo dell’umidità della lettiera durante l’inverno? Il presente articolo fornisce delle brevi linee guida per consentire di...

Selezione equilibrata per ottimizzare il potenziale genetico delle ovaiole

Il potenziale delle razze di galline ovaiole sta continuamente migliorando grazie alla selezione genetica e al programma equilibrato di riproduzione di Hendrix Genetics. I miglioramenti...

Effetti della somministrazione di larve di insetti sul beccaggio delle piume nei tacchini non debeccati

L’industria del tacchino è sotto pressione da parte di politica, media, ONG, catene di supermercati e consumatori. In Germania gli allevatori si trovano a...

La qualità delle uova dipende anche dal sistema di allevamento

Vari studi hanno valutato gli effetti dei sistemi produttivi sulla qualità delle uova, sebbene vi siano ancora aspetti non troppo chiari e con risultati...

Uso del laser negli allevamenti avicoli

USPOULTRY ha comunicato gli esiti di uno studio effettuato dall’Università di Stato dello Iowa ad Ames, che ha previsto l’uso del laser negli allevamenti...

Vitamina D3: a ogni metabolita la sua funzione

È noto che la Vitamina D3, il COLECALCIFEROLO, sia un micronutriente essenziale, necessario per la corretta calcificazione delle ossa, ma anche per lo sviluppo...

Efficacia della fumigazione

È pratica comune procedere alla fumigazione delle uova della sezione di schiusa per prevenire perdite dovute a contaminazione microbiologica. È necessario controllare ogni anno...

Come mantenere la qualità dell’acqua in allevamento

L’acqua rappresenta un fattore chiave nella produzione avicola per la salute e la produttività degli avicoli per cui l’attenzione alla qualità e all’accesso deve...

Lactobacillus acidophilus D2/CSL (CECT 4529)

I lattobacilli sono i batteri lattici che, nel mondo, hanno guadagnato la maggiore popolarità, tanto è vero che i termini “fermenti lattici” e lattobacilli...

Gestione e nutrizione nei climi caldi

La termoregolazione è la capacità dei soggetti di regolare la loro temperatura corporea nei climi caldi. I tacchini usano diversi meccanismi fisiologici e comportamentali...