Ultime notizie

HomeNewsUltime notizie

L’industria alimentare europea chiede lo stop alle galline in gabbia

Non solo associazioni animaliste, ma anche scienziati, aziende e semplici cittadini hanno chiesto all’Europa di stabilire uno stop definitivo all’allevamento delle ovaiole in gabbia. In...

Medici Veterinari, Penocchio presidente per il 2021-2024

La conferma è stata decisa dal Comitato Centrale, eletto per il mandato 2021-2024, che si è riunito lo scorso week-end per la distribuzione delle...

Fieravicola si presenta in Russia e in Ucraina

Nei due webinar di Fieravicola, il 12 e il 14 maggio, esperienze imprenditoriali e settori a confronto. Unaitalia presenta il settore carni italiano e...

Dalle larve di mosca mangimi sostenibili e innovativi per i polli biologici

Coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in partnership con ricercatori e docenti dei dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Scienze...

Avimed, uova antibiotic-free per la salute e l’ambiente

Più gusto e salute con le uova antibiotic free firmate Avimed, un occhio alla salute e l’altro all’ambiente: l’azienda siciliana presenta anche la nuova...

Il controllo naturale dei parassiti con le erbe alpine: il progetto HERBAL

Il progetto HERBAL della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige e l’Università di Innsbruck, studia...

L’avicoltura italiana va incontro alle richieste dei consumatori

L’importanza di una corretta informazione Il 3 dicembre 2020 si è tenuta in streaming l’VIII edizione dell’International Poultry Forum, che si è svolto all’interno della...

NETPOULSAFE, nasce il network europeo per migliorare la biosicurezza in avicoltura

Il progetto Horizon 2020 NETPOULSAFE - Networking European poultry actors for enhancing the compliance of biosecurity measures for a sustainable production - aiuterà a...

Nomine IPC alla guida dei gruppi di lavoro

L’International Poultry Council (IPC) ha comunicato le nomine a capo dei propri gruppi di lavoro. Si tratta di Anne-Marie Neeteson, Shraddha Kaul e Erica...

Il settore avicolo europeo in prima linea nel ridurre l’uso di antibiotici negli allevamenti

Il settore avicolo europeo promuove un uso responsabile degli antibiotici e si impegna a migliorare le condizioni produttive in termini di conservazione delle risorse...

Il benessere animale come chiave di volta per ridurre l’impatto ambientale

Oggi più che mai chi acquista un prodotto alimentare, ancor di più se di origine animale, cerca di acquisire il maggior numero di informazioni...

Per i medici veterinari un ruolo cruciale nella catena alimentare

“Tuteliamo il Made in Italy” e la catena alimentare è la campagna di comunicazione della FNOVI - Federazione Nazionale dei medici veterinari, che ha...

In memoria di Camillo Pirovano

Martedì 27 ottobre 2020 si è spento, all’età di 92 anni, Camillo Pirovano, fondatore della società AZA INTERNATIONAL S.r.l. e inventore dei sistemi di...

Uso consapevole degli antibiotici

I livelli di resistenza antimicrobica e consumo di antimicrobici nell’Ue sono ancora fonte di preoccupazione, in particolare nelle parti meridionali e orientali dell’Europa. Dal...

Bando per un assegno di ricerca del CREA per produzioni zootecniche sostenibili

Il Centro di ricerca Zootecnica e Acquacoltura (Sede di Monterotondo) del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha...

We Make It Possible, la nuova campagna DSM

DSM promuove una nuova campagna per trasformare la nutrizione e la salute animale a livello mondiale e rendere possibile la sostenibilità della produzione animale. Con...

Agrozootecnia e benessere animale, punti critici per ridurre l’impatto ambientale

Agrozootecnia e benessere animale saranno due temi principali trattati durante la special edition di Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona dal 3 al 5 dicembre...

Nasce la Micro Academy di MSD Animal Health

Nasce la Micro Academy: un percorso di formazione e aggiornamento per Medici Veterinari per informare sull’uso corretto e razionale delle terapie antibiotiche, in scienza...

Una Brexit senza accordo aggraverebbe l’impatto della pandemia

La prospettiva che i negoziatori non riescano a raggiungere un accordo sulle future relazioni commerciali tra Unione europea e Regno Unito infliggerà un secondo...

Nuovo regolamento europeo di sanità animale

Al via i principi di adeguamento nazionale al nuovo regolamento europeo di sanità animale che confermano il ruolo centrale svolto dal Ministero della Salute....

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con le ultime notizie, iscrivi alla nostra newsletter