La luce è il principale fattore che influenza il ciclo ormonale, la maturità sessuale e l’ovodeposizione. Un buon programma luce è la combinazione di...
Per garantirsi la sopravvivenza e un futuro redditizio l’allevamento avicolo deve necessariamente diventare anche sostenibile, andando incontro alle esigenze del settore industriale, del consumatore...
L’acqua è il maggior fattore di produzione singolo usato in avicoltura per produrre uova e carne. Tuttavia, il fatto che abbia un costo relativamente...
La xilanasi viene comunemente usata come additivo alimentare per ridurre i costi, diminuire la viscosità dei digesta e migliorare la digeribilità dei polisaccaridi non...
Per biosicurezza si intendono quelle misure atte a ridurre il rischio di introduzione e diffusione di agenti infettivi negli allevamenti, ovvero le misure di...
Si sono osservati aumenti delle concentrazioni plasmatiche di treonina a fronte di riduzioni della proteina grezza nella dieta del pollo, ma l’ampiezza di queste...
La salute intestinale è diventata uno degli argomenti di maggiore e globale interesse nel settore dell’allevamento avicolo. Ma perché si è guadagnata tanta importanza?...
Il tratto gastrointestinale (GIT) degli avicoli ospita una comunità microbica complessa e dinamica, che consiste soprattutto in batteri la cui parete cellulare contiene polimeri...
L’intestino viene colonizzato da una densa comunità di microrganismi dominati da batteri, funghi, protozoi e virus, costituendo quello che viene definito come microbiota. I...
Si possono ottimizzare le prestazioni delle ovaiole con la raccolta, l’interpretazione e la conservazione dei dati di gestione.
Ormai è risaputo che solo una corretta...
La salute intestinale è diventata uno degli argomenti di maggiore e globale interesse nel settore dell’allevamento avicolo. Ma perché si è guadagnata tanta importanza?...
Gli articoli tratti dalla serie di webinar che su questo tema ha organizzato il Department of Poultry Science della University of Georgia si concludono...
Se fosse vero anche solo l’1% di tutte le accuse che le associazioni animaliste diffondono da decenni sugli allevamenti intensivi/protetti avicoli (e non solo),...
I tenebrioni, o scarafaggi della lettiera, sono parassiti ben noti agli allevatori avicoli. Vediamo come controllarli in allevamento.
I tenebrioni sono insetti olometaboli, quindi con...
La mortalità nella prima settimana è spesso più elevata nei pulcini di riproduttrici molto giovani (25-30 settimane) che nei pulcini di quelle più anziane....
Trasparenza, comunicazione e impegno sociale sono potenti strumenti per ottenere successo nella filiera avicola.
Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower una volta disse:...
In estate, soprattutto in tempi di riscaldamento globale, gli esseri umani sudano per rinfrescarsi; ma come affrontano il caldo i nostri avicoli?
La produzione avicola...
Comprendere le conseguenze dello svezzamento sul comportamento e sull’integrità ossea delle galline ovaiole può aiutare a trovare soluzioni per migliorare il loro benessere e...
Effetti della carboidrasi aggiunta e delle condizioni termiche del trattamento a vapore
L'effetto delle diete con orzo pellettato sulle rese e l’utilizzo delle materie prime...