Oltre la sfida, verso l’innovazione: la determinazione del sesso embrionale con la tecnologia Cheggy

6

Efficienza e innovazione stanno plasmando il futuro dell’industria delle uova. Nella produzione moderna di uova, ogni fase del processo, ogni risorsa e ogni animale contano. Ogni risorsa non utilizzata comporta un costo e nell’industria delle uova oltre 7 miliardi di pulcini maschi di un giorno vengono soppressi dopo la schiusa, senza alcun beneficio economico, rendendo la produzione di uova una questione sia etica che economica.

Paesi come la Germania e la Francia hanno già vietato l’abbattimento dei pulcini maschi, e la pressione normativa sta crescendo anche in altri mercati, come quello italiano. Oltre alla legislazione, un altro fattore trainante è la crescente consapevolezza dei consumatori, dei ristoranti e dei rivenditori alimentari, che prestano sempre più attenzione alla sostenibilità e al benessere animale, non solo nell’Unione Europea, dove oltre il 20% delle galline ovaiole è già sessato in ovo.

Sessaggio in ovo con CHEGGY, un passo avanti

In seguito all’installazione di dodici macchine in Europa, sono entrate in funzione negli Stati Uniti nel dicembre 2024 le prime CHEGGY, che permettono il sessaggio regolare in due incubatoi situati in Iowa e in Texas. Le prime uova da galline sessate sono già disponibili nei supermercati, rispondendo alla crescente domanda degli ultimi anni, per cui il 64% dei consumatori statunitensi è favorevole all’adozione del sessaggio in ovo da parte dell’industria delle uova.

Richieste simili stanno emergendo in Brasile in modo ancora più marcato: un recente sondaggio ha evidenziato un forte disagio verso le attuali pratiche dell’industria e il 76% degli intervistati ritiene che l’industria debba trovare una soluzione alternativa. Una volta spiegato il concetto, il 72% dei partecipanti si è dichiarato favorevole all’adozione delle tecnologie di sessaggio in ovo. Questo sondaggio, che mostra un grande interesse della popolazione brasiliana per il sessaggio delle uova, indica che grandi produttori come il Brasile rappresentano un mercato significativo per questa tecnologia: per questo motivo è attualmente in costruzione una macchina a Nova Granada, in Brasile.

CHEGGY oggi rende possibile determinare quali uova sono adatte alla produzione di galline ovaiole precocemente, durante l’incubazione, a vantaggio di allevatori, produttori e consumatori brasiliani.

La tecnologia CHEGGY

La tecnologia CHEGGY è stata sviluppata da Agri Advanced Technologies (AAT). Utilizzando un sistema all’avanguardia come l’analisi iperspettrale per determinare il sesso dell’embrione senza penetrare il guscio, il metodo non invasivo riduce il rischio di infezioni o altre complicazioni, garantendo un’elevata percentuale di schiusa senza la necessità di un surplus di uova da incubare, un vantaggio significativo rispetto ai metodi biochimici.

La tecnologia consente l’ispezione e la selezione affidabile fino a un numero di 25.000 uova all’ora, con un’accuratezza media superiore al 97%. CHEGGY è quindi la tecnologia più veloce del suo genere e consente un’implementazione scalabile ed efficiente negli incubatoi industriali. Da un lato, le uova incubate devono essere rimosse dagli incubatori solo per un breve periodo, il che minimizza le perdite di schiusa; dall’altro, è possibile gestire grandi volumi, tipici degli incubatoi commerciali, senza interferire con il normale processo operativo. Non sono necessari turni extra né lavoro notturno o festivo.

Rispetto ad altri macchinari per il sessaggio in ovo, CHEGGY occupa solo 15 m², il che ne consente l’installazione in quasi tutti gli incubatoi senza dover apportare modifiche strutturali importanti. Inoltre il processo puramente ottico, che combina immagini da telecamere iperspettrali con software e algoritmi di valutazione specializzati, si distingue per il basso consumo energetico e per i ridotti costi operativi, con un impatto positivo anche sul prezzo finale per il consumatore, rappresentando il miglior sistema della sua categoria.

Un investimento con vantaggi strategici

Un ulteriore vantaggio è la capacità di rilevare le uova non fecondate, che non solo massimizza l’uso della capacità di incubazione, ma consente anche un risparmio energetico aggiuntivo, rendendo l’intero processo produttivo ancora più ecologico ed efficiente, aspetto fondamentale per le aziende orientate alla sostenibilità e all’ottimizzazione dei processi.

La crescente attenzione al benessere animale fa sì che i consumatori siano disposti a pagare un piccolo sovrapprezzo per uova prodotte in modo rispettoso degli animali. Certificazioni come Certified Humane o Approved Hatchery Operations rendono possibile giustificare il sovrapprezzo delle uova di pochi centesimi a dozzina, senza comprometterne la competitività. Tale sovrapprezzo marginale rappresenta un contributo giustificato da un considerevole valore etico aggiunto.

Adottando le tecnologie in ovo, oggi le aziende si preparano in modo ottimale alle sfide normative di domani. Le uova sessate con CHEGGY rappresentano non solo un’innovazione tecnica, ma anche un’opportunità economica per posizionarsi come pionieri dell’avicoltura sostenibile.

Il prossimo passo per un’industria delle uova innovativa, CHEGGY lo sta già rendendo realtà.

www.cheggy.com