
Il settore della nutrizione animale in Italia si rafforza con la nascita di un nuovo gruppo da oltre 70 milioni di euro di ricavi consolidati. Regardia, realtà supportata da Nextalia Private Equity, ha acquisito il 100% di Animal Wellness Products (AWP) e di Santucci S.r.l., aziende specializzate nella produzione di ingredienti funzionali per la salute e il benessere animale.
AWP, con sede a Castelnuovo Rangone (MO) e guidata da Paolo Cristofori, è attiva nella formulazione e distribuzione di additivi naturali per la nutrizione animale, con oltre il 95% del fatturato proveniente dai mercati esteri e una marginalità superiore al 40%. Santucci S.r.l., invece, opera a Sansepolcro (AR) e produce estratti vegetali e oli essenziali destinati all’alimentazione zootecnica.
Un progetto di crescita sostenibile e internazionale
L’aggregazione delle tre realtà – Regardia, AWP e Santucci – punta a creare un campione italiano con forte vocazione export e competenze verticali nei mangimi funzionali, negli integratori e nelle soluzioni naturali per animali da reddito e da compagnia. L’obiettivo è chiaro: diventare punto di riferimento europeo per la nutrizione animale sostenibile, puntando su innovazione, tracciabilità e ridotto impatto ambientale.
“L’unione delle nostre esperienze permetterà di accelerare lo sviluppo internazionale e l’offerta di soluzioni avanzate, naturali ed efficaci,” ha commentato Paolo Cristofori, CEO di AWP. Anche Stefano Santucci, alla guida dell’omonima azienda, continuerà a ricoprire un ruolo strategico all’interno del nuovo polo.
Implicazioni per il settore avicolo
Per gli allevatori e gli operatori della filiera avicola, questa operazione potrebbe significare maggiori opportunità di accesso a prodotti naturali evoluti, capaci di migliorare la salute animale e ridurre l’uso di antibiotici. Mangimi arricchiti, additivi vegetali e soluzioni a base di oli essenziali potranno sostenere le strategie nutrizionali in linea con i nuovi standard di benessere e sostenibilità.
Il nuovo gruppo potrà inoltre investire in ricerca, sviluppo e controllo qualità, offrendo un’alternativa italiana competitiva e orientata all’export in un settore sempre più strategico.