FierAvicola 2025 apre i battenti a Rimini: focus su benessere animale, sicurezza e innovazione

24

La fiera dedicata all’intera filiera avicola si tiene dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre in concomitanza con Macfrut  la fiera internazionale dell’ortofrutta.

Alle ore 11 inaugurazione con il Ministro  dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e delle Foreste on. Francesco Lollobrigida

La 54° edizione di FierAvicola, la fiera dedicata all’avicoltura, apre il 6 maggio al Rimini Expo Centre e per  tre giorni sarà l’appuntamento per l’intera filiera.

L’edizione 2025 registra un aumento della superficie espositiva, sono presenti 160 espositori di cui il 27% esteri. Saranno presenti oltre 100 buyer internazionali, risultato di un intenso impegno per l’internazionalizzazione, supportato dalla collaborazione con le istituzioni diplomatiche (consolati e ambasciate), del commercio estero (ICE, Assafrica) e universitarie (Università di Bologna).

A FierAvicola, che lo ricordiamo è appuntamento biennale organizzato da Fieravicola e Assoavi, saranno tre giorni di incontri b2b e business, di convegni in cui intercettare le novità del settore, di appuntamenti in cui curare i rapporti  istituzionali e approfondire temi, tendenze e strategie future con i maggiori  attori dell’avicoltura.

Il primo giorno, 6 maggio, dopo l’inaugurazione con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On.Francesco Lollobrigida, apre la sessione convegnistica (ore 15.00) la tavola rotonda condotta dalla giornalista  Silvia Marzialetti e aperta dall’intervento di saluto di Alessio Mammi Assessore all’Agricoltura Emilia-Romagna. Benessere animale, efficienza e rispetto dell’ambiente: come sarà l’avicoltura del futuro? è il titolo dell’argomento che verrà approfondito dagli interventi di Romano Marabelli Advisor della Direzione Generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità Animale (WOAH),  Andrea Gavinelli Capo unità DG SANTE sul Benessere Animale, Gian Luca Bagnara Presidente Assoavi, Luigi Ricci Direttore ISPRA, Giovanni Filippini Direttore Generale della Sanità Animale, Damiano Li Vecchi Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea Le conclusioni al Senatore Patrizio La Pietra, Sottosegretario MASAF

Mercoledì 7 maggio sono previste sessioni di approfondimento mirate a indagare da un lato il benessere e la salute animale e dall’altro la sicurezza alimentare. In mattinata focus su influenza aviaria, salmonellosi e rispettiva gestione di strategie condivise. Nel pomeriggio si parlerà anche di innovazione con un incontro dedicato allo stato dell’arte della pratica del sessaggio in ovo, un argomento che si sta facendo stringente per dare risposte al problema della soppressione dei pulcini maschi.