Il bresciano è tradizionalmente un zona di grandi allevamenti. Insieme al titolare Federico Massini abbiamo visitato l’Azienda Agricola Volpini di Bagnolo Mella, dove si allevano ovaiole e dove sono stati installati macchinari Prinzen per la raccolta delle uova.
Da molti anni l’avicoltura in provincia di Brescia è un comparto importante. Secondo i dati di Confagricoltura la filiera avicola nella zona vale circa 280 milioni di produzione lorda vendibile ed è protagonista non solo nella produzione di carne di pollo e tacchino, ma anche nella produzione di uova. Si stima che le galline ovaiole allevate siano circa 3 milioni.
A Bagnolo Mella, Comune a una decina di km a sud di Brescia, si trova l’allevamento di ovaiole di Federico Massini, titolare dell’Azienda Agricola Volpini.
Il sig. Massini discende da una famiglia di allevatori: fu il nonno che negli anni ’60 avviò un allevamento di ovaiole in batteria. Con il passare degli anni e con il succedersi delle generazioni alla guida dell’azienda, l’allevamento ha subìto profondi rinnovamenti, non ultimo quello avvenuto nel 2012, quando è stato abbandonato l’allevamento in gabbia per convertirlo in voliera.
Attualmente l’azienda ospita circa 120.000 capi, suddivisi in 4 capannoni. Ogni mattina i nastri trasportatori convogliano le uova al centro di raccolta dell’azienda, dove in 4 ore viene portato a compimento il lavoro, grazie alla presenza della Prinzen Speedpack 110.
Proprio in un’ottica di miglioramento del lavoro, infatti, Federico Massini si è rivolto a Tezza, rivenditore Vencomatic della zona, per installare un macchinario di raccolta uova che fosse altamente performante. La scelta è ricaduta sulla Prinzen Speedpack 110, una macchina dal design compatto che gestisce e raccoglie le uova in modo molto rapido: ha una capacità di 40.000 uova all’ora, garantendo la più alta capacità per metro quadrato di spazio disponibile sul mercato. Alla macchina è collegato anche un pallettizzatore compatto.
“Dal momento in cui abbiamo installato la Speedpack 110 è migliorata molto la qualità del lavoro: la macchina è davvero super-efficiente, estremamente affidabile e permette di lavorare in modo pulito. Da quando ci siamo affidati a Vencomatic abbiamo notato la differenza: è un investimento che vale davvero la pena di fare”, ha dichiarato Massini.
La macchina presente nell’allevamento Volpini è stata inoltre aggiornata con il Leaker Detector e il Buffer Denester, che carica automaticamente i vassoi.
L’allevatore è entusiasta degli investimenti fatti e il giudizio su Vencomatic e sui macchinari Prinzen è netto: “sono macchine compatte, con performance eccellenti, delicate nel trattamento delle uova ma al contempo veloci e hanno un servizio di assistenza impeccabile. Abbiamo deciso di investire in questi macchinari, a differenza di molti nostri colleghi che ancora lavorano con macchine antiquate, e ne abbiamo visto subito gli esiti. Siamo fieri di poter dire che il nostro allevamento viene indicato come buon esempio nella raccolta delle uova: siamo fornitori per una nota azienda italiana, che ci fa spesso visita con rappresentanti della grande distribuzione per indicarci come modello di efficienza.”
Articolo sponsorizzato Vencomatic