Emergenze in allevamento: giornata formativa su evacuazione e sicurezza a Bologna

11
©Ms Goergie Cartanza's Organic Poultry Farm

Piano di evacuazione degli allevamenti: giornata formativa su gestione delle emergenze in Emilia-Romagna (Bologna, 17 settembre 2025)

Una giornata di formazione e confronto, in presenza e online, dedicata alla messa in sicurezza di persone e animali negli allevamenti colpiti da calamità. La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con AUSL Modena, promuove un evento operativo rivolto a tutti gli attori della risposta alle emergenze in ambito zootecnico: Protezione civile, Vigili del Fuoco, veterinari pubblici e privati, allevatori e associazioni di categoria.


Obiettivi della giornata

  • Condividere strumenti e procedure per prevenzione, evacuazione e messa in sicurezza in azienda (piano di evacuazione dell’allevamento).

  • Chiarire ruoli e competenze delle diverse professionalità coinvolte (coordinamento, recupero e movimentazione animali, tutela degli operatori).

  • Analizzare casi reali (incendi, alluvioni, terremoti, nevicate eccezionali) per trasformare le lezioni apprese in procedure standard replicabili.


Quando e dove

  • Data: mercoledì 17 settembre 2025

  • Orario: 9:00–17:00

  • Luogo: Bologna, Viale Aldo Moro 30 – Aula Magna

  • Modalità di partecipazione: in presenza (posti limitati) oppure online (Microsoft Teams)

Iscrizione gratuita e obbligatoria entro il 12 settembre 2025 sul portale regionale Alimenti e Salute (scelta della modalità in presenza/da remoto). I partecipanti online riceveranno il link via email. Segreteria organizzativa: formazionedsp@ausl.mo.it.
Capienza in presenza: massimo 100 persone.


Programma (sintesi)

Mattina — Presentazione del Piano di evacuazione degli allevamenti

Moderatore: Giuseppe Diegoli (Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica)

  • 9:00 – Registrazione partecipanti

  • 9:30–10:00Massimo Camprini (Agenzia regionale sicurezza territoriale e Protezione civile ER)

  • 10:00Francesco Notaro, Giuseppe Costa, Ernesto Crescenzi (Direzione regionale Vigili del Fuoco ER)

  • 10:30Walter Baricchi (S.T.N. – Struttura Tecnica Nazionale)

  • 11:00Enrica Martini (AUSL Bologna) e Laura Pecorari (AUSL Piacenza)

  • 11:30Antonella Domenici (UNAITALIA), Francesco Lombardini (ASSOAVI), Claudio Bovo (ARAER)

  • 12:00Marian Placci, Umberto Rolla, Margherita Rambaldi (veterinari liberi professionisti)

  • 12:30 – Dibattito → pausa pranzo

Focus mattino: competenze e professionalità per recupero e movimentazione degli animali in emergenza; contributo delle associazioni di filiera (UNAITALIA, ASSOAVI, ARAER). In particolare, Antonella Domenici illustrerà il ruolo di UNAITALIA nella stesura del Piano; il veterinario Umberto Rolla condividerà le esperienze maturate nell’alluvione in Romagna, evidenziando il valore di un piano condiviso basato su scenari reali.

Pomeriggio — Casi studio ed esperienze sul campo

Moderatore: Direzione regionale Vigili del Fuoco Emilia-Romagna

  • 14:00Azioni di supporto agli allevamenti in emergenza e post-emergenza: Felice Giuseppina (Settore competitività imprese e innovazione – DG Agricoltura, caccia e pesca)

  • 14:30Gli eventi

    • Incendio – Geremia Dosa (AUSL Imola)

    • Alluvione della RomagnaPaolo Cappuccio e Matteo Broggi (veterinari liberi professionisti di filiera associata UNAITALIA)

    • Terremoto dell’EmiliaGianni Golinelli (allevatore), Antonio Gelati e Giovanni Zecchini (AUSL Modena/Protezione Civile Modena)

    • “Nevone”Claudio Romboli e Davide Fabbri (AUSL Romagna/Protezione Civile Rimini-Forlì)

  • 16:30 – Conclusioni

  • 17:00 – Questionari di gradimento/valutazione e chiusura lavori


A chi è rivolto

  • Operatori del sistema di protezione civile

  • Vigili del Fuoco

  • Veterinari pubblici e privati

  • Allevatori e tecnici di campo

  • Associazioni di categoria e referenti S.T.N.


Perché interessa la filiera avicola

Gli allevamenti avicoli, per densità di capi e specificità strutturali (capannoni, impianti di ventilazione/raffrescamento, gestione energia e mangimi), richiedono procedure di evacuazione e shelter-in-place adattate a incendi, allagamenti, blackout e sismi. La giornata fornisce:

  • criteri per piani aziendali di risposta ed evacuazione (ruoli, vie di esodo, aree di raccolta, mezzi e DPI);

  • indicazioni su movimentazione degli animali in sicurezza e minimizzazione dello stress;

  • buone pratiche di coordinamento tra allevatori, veterinari, associazioni e autorità (Vigili del Fuoco/Protezione civile);

  • spunti per integrare il piano con biosicurezza, benessere animale e continuità operativa (ripristino post-evento).


Iscrizione e materiali