Salute della fauna selvatica: il punto della situazione nel primo semestre 2025

13

La World Organisation for Animal Health (WOAH) ha recentemente pubblicato il Wildlife Disease Situation Report 2025‑1, una panoramica aggiornata delle malattie trasmissibili tra specie selvatiche e potenzialmente rilevanti anche per l’allevamento avicolo e la zootecnia in generale woah.org.

Importanza della sorveglianza sulla fauna selvatica

La sorveglianza delle malattie negli animali selvatici è essenziale per intercettare tempestivamente emergenze sanitarie che possono influenzare sia l’avicoltura sia la tutela della biodiversità. Nel 2019, i Paesi rispondevano in media per 19 malattie elencate da WOAH in ambito faunistico, evidenziando un impegno diffuso nel monitoraggio woah.org.

Malattie emergenti e notifiche volontarie

Pur essendo obbligatorie solo le notifiche relative alle malattie “liste” e a quelle emergenti, la WOAH incoraggia fortemente la condivisione di informazioni anche su altre malattie ritenute rilevanti. Questo approccio volontario favorisce una visione più ampia e preventiva dei rischi, utile anche per la gestione sanitaria delle produzioni avicole woah.org.

Iniziative e strumenti di supporto

WOAH promuove numerose risorse per rafforzare le capacità di sorveglianza e risposta:

  • Manuali operativi per la sorveglianza e la gestione delle emergenze sanitarie in animali selvatici;

  • Schede tecniche sulle malattie della fauna (wildlife technical disease cards);

  • Strategie per la preparazione ad emergenze faunistiche;

  • Collaborazione con centri specializzati per creare linee guida e simulazioni operative woah.org+2woah.org+2.

Implicazioni per la zootecnia avicola

Per gli operatori del settore avicolo, la malattia in fauna selvatica può rappresentare una fonte significativa di rischio, soprattutto per epidemie come l’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI), che possono passare da volatili selvatici ai polli da allevamento. La sorveglianza e la preparazione sono quindi componenti chiave della biosicurezza avicola.

Conclusione

Il rapporto 2025-1 della WOAH sottolinea la necessità di un approccio integrato alla sanità animale — uno sforzo che deve includere sia la fauna selvatica che la produzione avicola. Investire nelle capacità di monitoraggio, comunicazione e risposta tempestiva è cruciale per fronteggiare le sfide sanitarie emergenti e proteggere tanto la biodiversità quanto la filiera zootecnica.

Fonte: https://www.woah.org/app/uploads/2025/07/wildlife-situation-report-12025.pdf