L’avvento a metà del secolo scorso della genetica specializzata per le galline ovaiole ha introdotto una sfida duratura per i produttori di uova: l’identificazione e l’eliminazione dei pulcini maschi. Questa pratica ha da sempre rappresentato un peso economico, operativo ed etico per l’intero settore. Negli ultimi decenni l’industria globale delle uova ha sostenuto attivamente lo sviluppo di una soluzione a questo problema. Oggi questi sforzi stanno dando i loro frutti.
Tecnologie innovative
Alcuni pionieri in Europa e in tutto il mondo hanno sviluppato una tecnologia per la determinazione del sesso in ovo, un’importante svolta che utilizza la biotecnologia per determinare il sesso di un embrione di pulcino prima della schiusa.
Questa tecnologia migliora l’efficienza dei pulcini grazie a una riduzione del lavoro manuale per la selezione dei sessi, a una maggiore disponibilità di spazio negli incubatoi e alla possibilità di procedere con la vaccinazione in ovo, precedentemente impraticabile nelle ovaiole, proprio a causa della necessità di una selezione dopo la nascita.
Stato dell’arte dal punto di vista commerciale
La determinazione del sesso in ovo ha guadagnato notevole slancio a livello globale negli ultimi anni. Inizialmente favorita dai divieti di abbattimento dei pulcini maschi in Germania e Francia, oggi la tecnologia si è diffusa anche in paesi in cui non vigono tali divieti, come Paesi Bassi, Norvegia, Svizzera e Stati Uniti. Dal suo primo utilizzo commerciale alla fine del 2018, sono stati sessati oltre 400 milioni di uova, che hanno generato oltre 175 milioni di pulcini femmina.
La tecnologia è oggi ampiamente diffusa in tutta Europa. Secondo una ricerca di Innovate Animal Ag, oltre 110 milioni dei 393 milioni di galline ovaiole nell’UE sono nate da uova sottoposte a sessaggio in ovo, con una penetrazione di mercato del 28%. In vista del divieto di abbattimento dei pulcini previsto in Italia per il 2027, anche a livello europeo si discute dell’opportunità di una regolamentazione.
La tecnologia è stata adottata di recente anche negli Stati Uniti e in Brasile e si trova nelle prime fasi di espansione. Le prime uova prodotte senza abbattimento di pulcini maschi sono già in vendita negli Stati Uniti grazie al produttore NestFresh Eggs, che distribuisce su tutto il territorio nazionale. Inoltre, il più grande rivenditore americano, Walmart, ha incluso il sessaggio in ovo tra i settori di intervento prioritari per i propri fornitori di uova e United Egg Producers ha rilasciato una certificazione dedicata.
In Brasile il produttore di uova Raiar Orgânicos è stato il pioniere nell’adozione di una macchina per il sessaggio, ritenendo che i propri clienti si aspettino un impegno attivo nell’adottare le migliori pratiche di mercato.
Il successo europeo e la crescente adozione trainata dal mercato di Stati Uniti e Brasile hanno attirato l’attenzione di numerosi altri Paesi: nei prossimi anni questa tecnologia si estenderà probabilmente a mercati emergenti come Australia, Canada, Regno Unito e nel resto dell’Unione Europea.
Tecnologie disponibili
Esistono diversi approcci per la determinazione del sesso delle uova, con due metodi principali già commercializzati in Europa e negli Stati Uniti.
Tecnologie basate su imaging
Queste tecnologie analizzano l’interno dell’uovo per identificare il sesso dell’embrione.
- Agri Advanced Technologies produce Cheggy, una macchina che utilizza imaging iperspettrale per rilevare il colore delle piume embrionali nelle razze ibride a piumaggio marrone.
- Orbem combina l’intelligenza artificiale avanzata con una risonanza magnetica ad alta produttività nella macchina Genus Focus, capace di identificare il tipo di gonadi negli embrioni in sviluppo.
- Una terza azienda in questa categoria, Omegga, sta iniziando la distribuzione commerciale. Il suo sistema utilizza telecamere specializzate installate direttamente negli incubatoi, che raccolgono immagini spettroscopiche per diversi giorni, evitando così di dover rimuovere le uova.
Tecnologie basate sull’analisi del liquido
Queste tecnologie richiedono un piccolo foro nel guscio per prelevare fluido allantoideo, da sottoporre ad analisi chimiche o biologiche.
- Il leader in questo campo è Seleggt, con una macchina ampiamente utilizzata in Europa e già presente anche negli Stati Uniti.
Tecnologie di editing genetico
Tali tecnologie sono ancora in fase di ricerca e sviluppo. Aziende come EggXYT, NextHen e Hatched Genetics stanno lavorando su marcatori genetici per identificare i maschi prima dell’incubazione o per influenzare la gallina a deporre solo uova femminili. In queste soluzioni, solo gli embrioni maschi porterebbero il tratto geneticamente modificato, mentre i pulcini femmina (e le uova) resterebbero non OGM. Pur richiedendo una complessa integrazione iniziale, questo approccio potrebbe offrire in futuro un sessaggio accurato ed economico.
Vantaggi per i consumatori
Le ricerche mostrano che i consumatori, pur avendo scarsa consapevolezza del problema dell’abbattimento dei pulcini, una volta informati sono molto interessati all’adozione di tecnologie alternative. Uno studio condotto negli USA da Innovate Animal Ag ha rilevato che il 71% dei consumatori è disposto a pagare di più per uova ottenute con il sessaggio in ovo e circa la metà accetterebbe di pagare 5 centesimi in più per uovo, molto più del costo aggiuntivo reale (generalmente inferiore a 1 centesimo per uovo). Ricerche simili condotte in Brasile e nel Regno Unito confermano che la disponibilità a pagare è significativa e costante su scala internazionale.
Alcuni produttori, come NestFresh negli USA, stanno puntando proprio su questa domanda: l’azienda commercializza le proprie uova con il marchio “Humanely Hatched”, che comunica in modo chiaro e positivo i benefici in termini di benessere animale, senza usare termini tecnici come “sessaggio in ovo” o “abbattimento”. Questo permette a NestFresh e ai suoi partner commerciali di differenziarsi dalla concorrenza.
Il futuro del sessaggio in ovo
Per decenni il sessaggio in ovo economico e su larga scala è stato un sogno lontano per l’industria delle uova. Il rapido sviluppo e la diffusione della tecnologia negli ultimi anni dimostrano che quel sogno è diventato realtà. I centri di incubazione e i produttori di uova che adottano oggi questa tecnologia si stanno posizionando come leader del settore, rendendo le loro filiere più etiche e moderne, venendo ricompensati da consumatori sempre più consapevoli.
Leggi quali sono gli approcci delle seguenti aziende:
***
Puoi accedere alla panoramica di mercato, alle ricerche sui consumatori e agli studi di penetrazione del sessaggio in ovo di Innovate Animal Ag sul sito InnovateAnimalAg.org oppure scrivendo a: contact@innovateanimalag.org











