Carni avicole più sostenibili: strategie pratiche per ridurre l’impatto ambientale delle razze a lento accrescimento

8

Le razze di broiler a lento accrescimento stanno guadagnando sempre più spazio nel settore avicolo europeo, spinte dalla crescente attenzione verso il benessere animale. Tuttavia, questo cambiamento comporta anche nuove sfide ambientali, come l’aumento delle emissioni di azoto e fosforo, il maggiore consumo di mangime e una gestione più complessa dei reflui.

A offrire una risposta concreta è BroilerNet, il progetto finanziato da Horizon Europe, che ha diffuso una buona pratica dedicata proprio alla valutazione e riduzione dell’impatto ambientale della carne prodotta da razze a crescita lenta.

Sfide e soluzioni a livello di allevamento

Secondo quanto riportato nel Practice Abstract, l’utilizzo di razze a lento accrescimento può comportare:

  • un maggior consumo di mangimi e acqua;

  • più spazio richiesto per capo;

  • maggiore produzione di deiezioni;

  • impatti crescenti su suolo e acque.

Per affrontare questi problemi, BroilerNet propone una serie di strategie pratiche, attuabili direttamente in azienda, tra cui:

  • Utilizzo di lettiere e additivi in grado di ridurre l’ammoniaca;
  • Densità di allevamento più bassa per diminuire la pressione ambientale;
  • Miglioramento dell’efficienza proteica nei mangimi;
  • Approvvigionamento locale delle materie prime per ridurre le emissioni da trasporto;
  • Gestione regionale del letame, per chiudere i cicli dei nutrienti e limitare la dispersione.

Vantaggi concreti per l’allevatore

Queste misure, oltre a mitigare l’impatto ambientale, permettono all’allevatore di:

  • rispondere alle richieste di mercato e normative ambientali, sempre più stringenti;

  • beneficiare di una migliore percezione pubblica;

  • ottenere un prezzo premium, come avviene in Olanda con il sistema 1-star “Better Life”;

  • migliorare il benessere animale e le condizioni di lavoro;

  • prepararsi al futuro della filiera, più orientata a sostenibilità e trasparenza.

Welfare e sostenibilità: una combinazione possibile

L’approccio proposto da BroilerNet dimostra che è possibile coniugare standard elevati di benessere animale con la sostenibilità ambientale, riducendo le esternalità negative senza compromettere la redditività aziendale.


Fonte: BroilerNet – Practice Abstract
Assessing and Reducing the Environmental Impact of Meat from Slow-Growing Chicken Breeds