
La Germania ha segnalato un nuovo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N1) in un allevamento di 2.800 galline ovaiole a Schenefeld, nel nord del Paese. L’evento, riportato all’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) dalle autorità tedesche, ha causato la morte di 100 capi. La notizia è stata diffusa mercoledì 3 settembre 2025 da Reuters.
Secondo quanto riferito, il caso si inserisce in una fase di ripresa stagionale dell’influenza aviaria in Europa. Le autorità sanitarie e la filiera avicola restano in allerta, poiché l’H5N1 ha già provocato gravi impatti negli ultimi anni, tra cui perdite di capi, discontinuità di fornitura e pressioni sui prezzi, oltre a una rinnovata attenzione al rischio zoonotico.
Cosa sappiamo finora
-
Localizzazione: Schenefeld (Germania settentrionale).
-
Specie coinvolta: galline ovaiole.
-
Dimensione del focolaio: 2.800 capi; 100 morti attribuiti all’infezione.
-
Fonte: notifica tedesca alla WOAH, riportata da Reuters.
Implicazioni per la filiera avicola
-
Biosicurezza: il caso conferma l’esigenza di mantenere elevati standard in accessi, sanificazione, gestione vettori e acque, con particolare attenzione alle aree ad alta densità avicola.
-
Continuità operativa: possibili impatti locali su movimentazioni e logistica (uova, animali, prodotti), a seconda delle misure adottate dalle autorità competenti.
-
Mercati: eventi come questo possono alimentare volatilità e tensioni sui prezzi se si moltiplicano nel breve periodo, come osservato in precedenti ondate HPAI.