
A Napoli due giorni dedicati alla patologia aviare (12–13 settembre 2025)
La Società Italiana di Patologia Aviare (SIPA) – sezione italiana della World Veterinary Poultry Association – organizza a Napoli, presso l’Università degli Studi “Federico II” (Dipartimento di Medicina Veterinaria, Via Federico Delpino, 1), la decima edizione del proprio Simposio Scientifico, in programma venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025. L’appuntamento riunisce ricercatori, clinici e professionisti della filiera per un aggiornamento serrato sulle principali sfide sanitarie in avicoltura.
Partecipazione e quote
La partecipazione è gratuita per i soci SIPA in regola con la quota associativa 2025. Per i non soci è prevista l’iscrizione alla SIPA 2025: € 80,00 (quota ordinaria) e € 30,00 per studenti con adeguata certificazione.
Sede: UNINA Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria, Via Federico Delpino, 1 – 80137 Napoli.
Programma scientifico: i temi in primo piano
Il Simposio prevede sessioni dedicate a virologie emergenti e riemergenti, batteriosi di interesse produttivo e nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Tra i contributi in evidenza del 12 settembre (pomeriggio):
-
Circovirus e Polyomavirus nei pappagalli: prevalenza, distribuzione virale e danno tissutale.
-
Metapneumovirus aviare (AMPV): aggiornamenti epidemiologici globali, metanalisi e dinamiche evolutive in allevamento.
-
Bronchite infettiva (IBV): circolazione ed evoluzione in svezzamento;
IBDV: comparsa di ceppi riassortanti A3B1 e co-circolazione con ceppi autoctoni;
IBDV very virulent in Kenya in broiler vaccinati. -
Premio Longoni: validazione di un saggio RT-PCR specifico per il genotipo GVIII di IBV e prima identificazione in Italia di ceppi IB80-like (lineage GVIII-2).
-
Influenza aviare: utilizzo delle mutazioni proteiche per la previsione del rischio zoonotico.
-
Micoplasmosi: dieci anni di isolamenti per comprendere persistenza e trasmissione nelle diverse realtà produttive; analisi MLST di Mycoplasma synoviae in allevamenti italiani.
-
Case report: aspergillosi in Spheniscus demersus (pinguini) con rilievi anatomopatologici.
Il 13 settembre (mattina) spazio a:
-
Botulismo nelle ovaiole: valutazione in campo di un vaccino inattivato e ruolo di Dermanyssus gallinae nel mantenimento della malattia.
-
Salmonella gallinarum e D. gallinae: sopravvivenza in vitro del patogeno nel parassita;
efficacia antimicrobica in vitro di Phyto-L (composti organosolforati) verso sierotipi rilevanti;
sicurezza ed efficacia di un vaccino vivo attenuato per Salmonella Enteritidis in fase di deposizione. -
Fegato e metabolismo: effetti epatoprotettivi di silibinina e acido clorogenico (FitodetoxiPur™) in galline dopo il picco;
sindrome del “black proventriculus” nei broiler;
batteriemia precoce da Enterococcus cecorum nei polli da carne. -
Sanità pubblica e wildlife: Enterobacteriaceae in allevamenti familiari campani; primo isolamento di Photobacterium damselae subsp. damselae in una gazza marina nel Sud Italia; tecniche immunometaboliche per decifrare il meccanismo d’azione di antibiotici e botanicals.
Momenti di networking
La cena sociale è prevista alle 20:30 presso il Ristorante “Club Nautico della Vela” (Piazzetta Borgo dei Marinari, 12 – Napoli) ed è gratuita per i soci SIPA in regola con la quota 2025. Un’occasione per confrontarsi informalmente su risultati, casi e progetti in corso.
Segreteria scientifica e organizzativa
La Segreteria scientifica coinvolge referenti dei dipartimenti veterinari di Padova (MAPS), Bologna (DIMEVET) e Napoli (DMVPA); la segreteria delegata è affidata a MV Congressi (sipa@mvcongressi.it, +39 0521 290191).
Perché seguirlo
-
Focus su patogeni chiave della produzione (IBV, IBDV, AIV, Mycoplasma, Salmonella).
-
Evidenze cliniche e di campo su vaccinazioni, diagnostica molecolare, parassitologia e gestione delle criticità in allevamento.
-
Networking con accademia, diagnostica pubblica e privata, industria.
Per informazioni pratiche, programma dettagliato e aggiornamenti: contattare MV Congressi o consultare le comunicazioni ufficiali della SIPA.
Zootecnica Rivista avicola seguirà l’evento, con particolare attenzione ai lavori premiati e agli esiti applicativi per la filiera.