Roma, 6 ottobre 2025: workshop internazionale su food system e One Health

5

Il 6 ottobre 2025 Roma ospita il workshop internazionale “The transition towards a safe and sustainable food system in a changing world: a One Health challenge”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). L’iniziativa nasce per fare il punto su come guidare la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili e resilienti, in risposta a cambiamento climatico, globalizzazione delle filiere, crescita demografica, migrazioni e nuove abitudini di consumo.

Temi e protagonisti

Al centro della giornata: cibo, clima, salute ed economia. Il programma prevede contributi di esperti provenienti da FAO, EFSA, Università di Wageningen (Paesi Bassi) e Catalan Water Partnership (Spagna), oltre ai relatori di ISS e IZSVe. Obiettivo: individuare tendenze emergenti e nuovi pericoli per la salute, valutarne le ricadute sulle valutazioni del rischio, e approfondire il ruolo dell’economia circolare nell’abilitare la sostenibilità del sistema alimentare anche grazie all’identificazione di innovazioni ed eventi sentinella.

La giornata si chiuderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte, tra gli altri, delegati di FAO, OMS e WOAH, per discutere metodologie di valutazione dei fattori che influenzano la sostenibilità, supporto dei decisori pubblici e dei laboratori per rendere operativo il nuovo quadro di riferimento e strumenti per verificare l’efficacia delle azioni intraprese. Spazio anche alle sfide sociali e al coinvolgimento attivo dei cittadini, in un’ottica One Health realmente integrata. IZS Venezie

Perché interessa la filiera avicola

Per chi opera nel settore avicolo — dall’allevamento alla trasformazione, fino alla sanità pubblica veterinaria — l’approccio One Health è ormai imprescindibile: integra salute animale, salute umana e ambiente, rafforzando prevenzione, sorveglianza e gestione del rischio lungo la filiera. Il confronto con le principali agenzie e i centri di ricerca europei offre spunti utili su priorità scientifiche, standard di sostenibilità, strumenti di valutazione del rischio e governance delle catene del valore alimentare. IZS Venezie

Dettagli e iscrizioni

  • Data e sede: lunedì 6 ottobre 2025, Aula Pocchiari – ISS, Viale Regina Elena 299, Roma.

  • Lingua: inglese (senza traduzione).

  • Partecipazione: libera e gratuita, 200 posti disponibili (fino a esaurimento); su richiesta, attestato di partecipazione.

  • A chi è rivolto: ricercatori, professionisti di sanità pubblica, policy maker, giornalisti e altri stakeholder.

  • Iscrizione: entro il 15 settembre 2025 tramite modulo online https://forms.cloud.microsoft/e/2PEvXxEADd

  • Programma: Programma completo del workshop nella pagina ufficiale IZS Venezie

  • Contatti segreteria: Guendalina Fornari Luswergh – Istituto Superiore di Sanità (guendalina.fornariluswergh@iss.it).


Fonte: pagina ufficiale IZSVe – Workshop “The transition towards a safe and sustainable food system in a changing world: a One Health challenge”. Roma, 6 ottobre 2025. IZS Venezie