
La piattaforma intelligente Sustell™, certificata ISO 14040/44, consente di calcolare l’impronta ambientale della propria azienda, identificando strategie e interventi di miglioramento.
Agricoltura sostenibile nell’UE
L’agricoltura occupa una posizione unica al centro della società, dell’ambiente e dell’economia dell’Unione europea. La politica agricola comune (PAC) si basa su tre obiettivi principali per realizzare un sistema agricolo sostenibile nell’UE: sostenibilità economica, sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale delle aziende agricole. Per raggiungerli, i paesi dell’UE utilizzano un’ampia gamma di azioni mirate per rispondere alle singole esigenze di ciascun paese attraverso i Piani Strategici della PAC che forniscono sostegno al reddito degli agricoltori, accompagnandoli nella transizione verso una produzione sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.
L’ambizioso Green Deal dell’UE mira a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. L’UE parte da una posizione relativamente buona: ha infatti ridotto con successo le emissioni di gas serra (GHG) nell’ultimo decennio, tuttavia sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere l’obiettivo zero emissioni nette. Questi includono l’estensione dello scambio di quote di emissione all’agricoltura e l’eliminazione graduale dei generosi sussidi ai combustibili fossili.
È stato recentemente pubblicato un aggiornamento del rapporto dell’OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), che risulta un prezioso riferimento per chi desidera ampliare e approfondire la propria conoscenza del settore dell’impronta di carbonio.
Cos’è necessario per ottenere informazioni affidabili e condivise sull’impronta di carbonio dei prodotti nelle filiere agroalimentari?
Questo rapporto sostiene che siano otto gli elementi fondamentali:
- Standard e linee guida per la rendicontazione dell’impronta di carbonio, per creare una comprensione condivisa di cosa includere nei calcoli dell’impronta di carbonio.
- Metodi scientifici per la misurazione o la stima delle emissioni.
- Strumenti di calcolo a livello di azienda agricola, che consentono agli agricoltori di utilizzare i dati primari sulle loro attività e pratiche di gestione come input per calcolare la propria impronta di carbonio.
- Banche dati con dati secondari, da utilizzare quando i dati primari non sono (ancora) disponibili.
- Un modo per comunicare i dati sull’impronta di carbonio lungo la filiera, in modo che i calcoli dettagliati effettuati dai produttori in una fase della filiera possano essere utilizzati come input nella fase successiva.
- Un modo per garantire l’integrità e la qualità dei dati e dei calcoli.
- Un modo per ampliare i calcoli dell’impronta di carbonio mantenendo bassi i costi, per garantirne un’adozione diffusa da parte di tutti gli attori della filiera agro-zootecnica.
- Un modo per aggiornare questi elementi man mano che nuove conoscenze e tecniche scientifiche diventano disponibili.
Questi elementi costitutivi sono già stati presi in considerazione, studiati, analizzati e implementati dal servizio di dsm-firmenich conosciuto con il nome di Sustell™. Come viene sottolineato dal report dell’OECD è fondamentale che tutti gli attori della filiera agro-alimentare “parlino” tra loro attraverso un numero: quello della CO2 eq. Ognuno di essi dev’essere autonomo nel calcolo della propria carbon footprint e condividere il risultato con la fase successiva della filiera, fino al momento in cui un consumatore acquista un prodotto alimentare. Sustell™ lo fa.
Iniziare a fare una valutazione dell’impatto ambientale della propria azienda è il primo passo verso un miglioramento.
dsm-firmenich ha sviluppato Sustell™, una piattaforma intelligente, certificata ISO 14040/44, che consente di determinare 19 categorie di impatto, tra cui il cambiamento climatico, l’eutrofizzazione delle acque dolci e del territorio e la scarsità idrica, nonché il livello di emissione di 10 inquinanti, tra gli altri: ammoniaca (NH3), metano (CH4) e particelle fini (PM25).
Sustell™ aiuta tutti gli attori della filiera a calcolare l’impronta ambientale dall’alimentazione, all’allevamento fino alla lavorazione e confezionamento, nonché a identificare interventi di miglioramento attraverso diverse simulazioni.
Una volta calcolata la linea di base, è possibile applicare una serie di strategie per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale per kg di carne prodotta/uova.
Sustell™ è in continuo aggiornamento, ampliando i database e aumentando i moduli per le specie animali allevate e allineando la metodologia ai più recenti calcoli IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Grazie a questi sviluppi e alla recente espansione di Sustell™ per fornire l’impronta ambientale della lavorazione della carne, gli utenti possono condurre report LCA completi in tutte le fasi della produzione avicola, dal mangime all’allevamento fino al confezionamento, utilizzando i propri dati primari su larga scala.
Si stima che il 60-80% dell’impatto ambientale della produzione di polli da carne derivi da attività associate alla produzione dei mangimi, si rende quindi necessario attuare strategie alimentari per migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità della filiera avicola. dsm-firmenich può offrire differenti soluzioni nutrizionali e raccomandazioni per supportare la filiera avicola nel viaggio verso una produzione più sostenibile.
Nella pratica ecco come funziona Sustell™
- Gestisce l’impatto ambientale dei mangimi, delle aziende agricole e della lavorazione con un unico software;
- Importazione automatica dei dati;
- Prende decisioni basate sui dati reali con una dashboard completa;
- Comprende cosa determina l’impatto ambientale;
- Testa gli interventi per orientare i futuri investimenti.
Sustell™ offre una LCA completa. Analizzando l’impatto ambientale di 19 diverse categorie, Sustell™ è la piattaforma di intelligence sulla sostenibilità più completa del suo genere.
➤ Susanna Lolli
Manager, Business Development Performance Solution – Poultry Expert
Istituto Delle Vitamine – dsm-firmenich, Segrate (MI)
susanna.lolli@dsm-firmenich.com