Pavimentazione rivestita al quarzo: una soluzione efficace per migliorare l’igiene del capannone avicolo

9
©Ms Goergie Cartanza's Organic Poultry Farm

Nel settore avicolo, una corretta gestione dell’igiene all’interno del capannone è fondamentale per garantire il benessere degli animali e ottimizzare le performance produttive. Una delle soluzioni più efficaci e replicabili riguarda il rinnovo della pavimentazione attraverso l’utilizzo di rivestimenti lisci e facilmente lavabili, come il coating al quarzo.

Questa buona pratica è stata implementata con successo in aziende avicole di piccole dimensioni, ma la sua semplicità la rende facilmente adattabile anche in allevamenti più grandi. I vantaggi si estendono sia alla sanificazione delle strutture, sia alla salute degli animali e alla sostenibilità complessiva della gestione aziendale.

Come funziona l’intervento

Il processo prevede innanzitutto la posa di un telo impermeabile in nylon sopra il pavimento esistente, spesso deteriorato dall’usura. Su questa base viene colato uno strato di cemento di circa 12 cm, che garantisce una superficie solida e uniforme. Una volta indurito, il pavimento viene rivestito con un coating al quarzo, che crea una superficie liscia, omogenea e resistente all’umidità.

Questa struttura non solo migliora la lavabilità del capannone, ma contribuisce anche a mantenere l’ambiente più asciutto, riducendo i ristagni d’acqua e quindi il rischio di infezioni e malattie legate all’umidità.

Vantaggi concreti per l’allevatore

  • Migliore igiene e facilità di lavaggio: il rivestimento liscio impedisce allo sporco di depositarsi negli interstizi, facilitando le operazioni di pulizia a fine ciclo e riducendo tempi e fatica.

  • Benessere animale migliorato: un ambiente più asciutto e igienico contribuisce a ridurre i problemi podali e respiratori nei polli, migliorando le loro condizioni sanitarie generali.

  • Condizioni di lavoro più salubri: l’assenza di umidità e ristagni rende il lavoro quotidiano più agevole per gli operatori, riducendo l’esposizione a stress ambientali.

  • Investimento sostenibile: il costo stimato è di circa 12,5 euro/m², senza costi aggiuntivi dopo la posa. L’investimento si ripaga nel tempo grazie a minori interventi di manutenzione e a un ambiente di lavoro più efficiente.

  • Benefici ambientali: una pavimentazione più facile da pulire riduce l’uso di acqua, detergenti e rifiuti, contribuendo alla sostenibilità dell’intera gestione aziendale.

Conclusione

Anche se non incide direttamente sui ricavi immediati, l’adozione di pavimentazioni rivestite al quarzo rappresenta un intervento strategico a lungo termine, capace di migliorare la gestione dell’igiene, il benessere animale e la sostenibilità del lavoro in allevamento. Un esempio concreto di innovazione replicabile in molte realtà del settore avicolo.


Fonte:
BroilerNet Factsheet S2-C1-4 – Pavimentazione e rivestimento coating per migliorare il lavaggio del capannone
Autori: Lucio Zanin, Francesco Galuppo
Finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant No. 101060979)