Convegno annuale WPSA: focus sui genotipi di pollo a medio-lento accrescimento

57

Il 28 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano, si terrà il LIX Convegno annuale WPSA, un appuntamento chiave per gli operatori del settore avicolo. Il tema di quest’anno, “Stato dell’arte ed esperienze sull’impiego di genotipi di pollo a medio-lento accrescimento”, pone l’attenzione su un segmento in crescita nel comparto avicolo, con importanti implicazioni economiche, ambientali e di benessere animale.

Un programma ricco di interventi qualificati

La giornata di lavori si aprirà con i saluti istituzionali di Michela Minero, Direttrice del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, e di Massimiliano Petracci, Presidente dell’Associazione Scientifica di Avicoltura.

Seguiranno contributi di esperti internazionali, tra cui Ilias Kyriazakis (Queen’s University, Belfast, UK), che approfondirà le variabili ambientali nei sistemi di produzione del pollo da carne, e Nadia Khaldoune (AVEC, Belgio), che analizzerà costi e implicazioni dell’adozione di standard di razze a crescita più lenta nell’UE.

A livello nazionale, l’attenzione sarà rivolta all’iter autorizzativo italiano per i genotipi a lento accrescimento con l’intervento di Rossella Pedicone e Antonella Domenici (UNAITALIA), e alle prospettive tecniche e di mercato illustrate da Lorenzo Rossi (Aviagen Italia).

Il futuro del pollo a crescita lenta

Il pomeriggio sarà dedicato alle esperienze concrete di aziende e progetti innovativi. James Bentley (Hubbard Breeders, UK) presenterà il Better Chicken Commitment e i modelli di allevamento adottati nel Regno Unito, mentre Luigi D’Orsi (Gruppo Amadori) racconterà i 25 anni di esperienza dell’azienda con il marchio “Il Campese”.

Il convegno offrirà anche uno sguardo sulle strategie per una produzione sostenibile con Bianca Furlotti (CIWF Italy), e sui risultati preliminari del progetto PRIN EU Meat Change, con le relazioni di Simona Mattioli, Marco Zampiga e Marco Birolo (Università di Perugia, Bologna e Padova).

Un’opportunità per il settore avicolo

L’evento rappresenta un’ottima occasione per gli allevatori, le aziende e i ricercatori interessati a comprendere le potenzialità e le sfide dei genotipi a medio-lento accrescimento. La partecipazione è gratuita previa registrazione, con posti limitati a 100 partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria della WPSA all’indirizzo info@wpsa.it.

Scaricare il programma.
Scaricare la scheda di adesione (Da spedire entro il 15 febbraio p.v. a info@wpsa.it)

Fonte: Associazione Scientifica di Avicoltura (WPSA)