Sviluppi genetici e loro implicazioni sulla nutrizione delle ovaiole

Robert Pottgüter - Lohmann Tierzucht GmbH

243
©Lohmann Tierzucht

Nella selezione genetica per le linee da uova i principali tratti genetici sono ancora orientati sulle performance, il che significa uova vendibili, persistenza produttiva, buon indice di conversione e vitalità. I genetisti si trovano inoltre ad affrontare nuove sfide in termini di comportamento desiderabile dell’animale e una buona impiumagione delle galline fino alla fine della loro vita produttiva.

Queste nuove sfide richiedono un ulteriore impegno da parte degli allevatori e dei nutrizionisti. Come esempio di problematica nutrizionale si dovrebbe menzionare il cosiddetto calo post picco nel primo periodo di produzione, che si basa principalmente su un’assunzione di mangime giornaliera troppo scarsa o su una densità di nutrienti troppo bassa. Nel peggiore dei casi queste carenze possono provocare comportamenti indesiderati e danneggiano la produttività del gruppo a lungo termine. La richiesta di energia delle ovaiole va per due terzi per il mantenimento e per un terzo per la produzione della massa di uova. Nella buona gestione delle galline rientrano anche una temperatura ambientale adeguata e una buona impiumagione. Sia la temperatura bassa nell’ambiente di allevamento che una scarsa impiumagione determinano un aumento del fabbisogno di nutrienti e di consumo giornaliero di mangime.

Quando ci concentriamo sulle specifiche nutrizionali si fa riferimento alle linee guida consolidate, che suggeriscono l’aggiunta di amminoacidi – soprattutto dei solforati: metionina e cistina. Questo rappresenta un dato di fatto adottato da tutti. In termini di nuove sfide, menzionate in precedenza, abbiamo però nuove indicazioni che suggeriscono che, per ottenere una buona salute dell’intestino, le ovaiole richiedono fibre e una certa struttura del mangime, sia dal punto di vista della qualità che come strategie nutrizionali durante lo svezzamento. Queste idee sono già state sperimentate in molti Paesi e hanno persino riscontrato un interesse elevato da parte della comunità scientifica. Un aspetto importante è quello della fibra grezza, ottenuta da materie prime come il girasole, la colza e i sottoprodotti del grano. Sul mercato sono disponibili anche concentrati di fibra a base di lignocellulosa. Le galline ovaiole amano la fibra, e quindi il contenuto di fibra grezza nei mangimi finiti può arrivare fino al 7% senza influire negativamente sulle prestazioni. Nei sistemi alternativi si devono sempre vedere le piume nella lettiera. Se non le troviamo, è perché le galline le hanno mangiate e ciò indica una carenza di struttura e di fibra in generale. Inoltre, non bisogna mai trascurare il periodo di svezzamento perché costituisce la base per il successivo ciclo di produzione, come è stato sottolineato dai maggiori svezzatori di pollastre nei Paesi Bassi: “Ogni errore che si verifica durante lo svezzamento, si ripercuote poi nel periodo di produzione.”

Il controllo del peso dell’uovo è un argomento importante, sempre valido in tutte le stagioni e in tutto il mondo: o è troppo basso oppure è troppo alto. Vi è una domanda variabile nel breve periodo, a cui la genetica non è in grado di dare seguito in quanto dipendente dalla nutrizione e dalla buona gestione del gruppo. Un approccio ben collaudato per controllare il peso dell’uovo è la restrizione qualitativa dei nutrienti determinanti per questa caratteristica, mantenendo costante il livello di energia al fine di evitare un aumento del consumo giornaliero di mangime come metodo per controllare l’indice di conversione.

Un altro problema importante nella nutrizione delle galline ovaiole, che riguarda produttività e comportamento degli animali, è la struttura del mangime in farina. La struttura del mangime deve essere omogenea, ma allo stesso tempo grossolana e deve garantire una buona appetibilità, il tutto per ottenere una digestione sana. Gli specialisti nel Regno Unito direbbero che: “Le galline devono avere un po’ di particelle macinate grosse nella dieta, ciò per migliorare l’attività dello stomaco muscolare.” Oggi altri obiettivi della selezione genetica si concentrano direttamente su alcuni aspetti del benessere animale che si ripercuotono alla fine anche sulla produttività. Un aspetto è l’indagine ecografica sulla densitometria ossea che mira a ottenere ossa solide e, in ultimo, anche gusci resistenti. Oppure la misurazione della lunghezza del becco superiore delle galline, con l’obiettivo di ridurre la mortalità da cannibalismo e mantenere una buona livrea, evitando il fenomeno del beccaggio delle piume.

Alcuni consigli da tenere presente:

  • Siate consapevoli dell’impressionante potenziale genetico delle linee da uova odierne: persistenza e lunga vitalità.
  • La qualità del guscio d’uovo sarà la sola e ultima ragione che determinerà il successo di un gruppo.
  • Concentratevi sul “controllo” del peso dell’uovo in ogni momento – supportando o verificando.
  • Mantenete la salute del fegato e dell’intestino.
  • Incentivate un comportamento docile delle galline.
  • Curate al massimo lo svezzamento e la qualità delle pollastre.
  • Ambite a una struttura ottimale del mangime in farina come requisito di base per l’integrità e la salute intestinale.
  • Utilizzate additivi, nuovi e comprovati, per sostenere la salute dell’intestino.
  • Alimentate le galline in base al consumo giornaliero, alla massa di uova prodotta e all’età, al fine di evitare carenze, in quanto ciò potrebbe provocare problemi alla salute dell’intestino e al piumaggio.

Tratto da Poultry News Lohmann Tierzucht Nr. 2 del 2019