In evidenza

HomeIn evidenza

Annunciate a Fieravicola le linee guida per il sessaggio in ovo

Definiscono l’applicazione delle tecnologie che i produttori del settore dovranno adottare per individuare in fase embrionale i pulcini maschi, in modo da non doverli...

FierAvicola 2025 apre i battenti a Rimini: focus su benessere animale, sicurezza e innovazione

La fiera dedicata all’intera filiera avicola si tiene dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre in concomitanza con Macfrut  la fiera internazionale dell’ortofrutta. Alle...

Da oltre 25 anni in prima linea nel settore, TecnoAvicola torna a Fieravicola per scrivere il futuro dell’allevamento

Un'azienda che ogni anno progetta e realizza oltre un centinaio di impianti per allevamenti avicoli, al fianco di circa un migliaio di clienti in...

Influenza aviaria: in Italia la situazione è sotto controllo, mentre l’Europa affronta nuove criticità

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), Laboratorio di riferimento europeo per l'influenza aviaria, ha diffuso gli ultimi dati sulla situazione epidemiologica della malattia in...

Fieravicola 2025 – Rimini Expo Centre, 6-7-8 Maggio 2025

Fieravicola è la principale fiera italiana dedicata al settore avicolo. Punto di riferimento per la filiera del Mediterraneo e dei mercati emergenti, rappresenta una...

FIERAVICOLA, le novità del settore e il networking internazionale

Presentata a Roma la 54°edizione della fiera dedicata all’intera filiera avicola in programma dal 6 all’8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre. Progetti incoming e missioni...

Consumi domestici 2024: crescono le carni avicole e le uova. I dati ISMEA confermano la solidità del comparto

L’analisi dei consumi domestici delle famiglie italiane per l’anno 2024, pubblicata da ISMEA, conferma il trend positivo per il comparto avicolo, in netta controtendenza...

Influenza aviaria e scarsità di uova: perché gli USA guardano all’Europa

Negli ultimi mesi, gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi senza precedenti nell’approvvigionamento di uova. A causa dell’influenza aviaria, che ha costretto gli allevatori...

Gestione della lettiera del pollo

Per ridurre la suscettibilità dei polli alle malattie infettive, l'ambiente del capannone – e in special modo la lettiera – gioca un ruolo chiave...

Alimentazione Multifase, Uso di Enzimi e Aminoacidi Essenziali

Introduzione alle Buone Pratiche Questa Buona Pratica (Good Practice GP) affronta la sfida legata alle "Fonti di alimentazione e qualità del mangime" per migliorare la...

Una Visione per il Futuro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione in Europa

L'Unione Europea ha presentato la sua "Visione per l'Agricoltura e l'Alimentazione", una roadmap ambiziosa che mira a rendere il settore agroalimentare più competitivo, resiliente...

Un approccio pratico al benessere avicolo

Migliorare il benessere avicolo in allevamento può sembrare difficile, ma è comunque un obiettivo che può e deve essere raggiunto. La responsabilità della produzione...

Salmonella nei polli: meccanismi d’infezione e strategie vaccinali

La Salmonella rappresenta un gruppo critico di patogeni zoonotici ampiamente diffusi nel settore avicolo. Essa contamina le uova e costituisce una delle principali fonti...

Malattie batteriche del pollame nell’era post-antibiotica

Molti Paesi per contenere il fenomeno dell’antimicrobicoresistenza hanno adottato una strategia ‘One Health’ che, invece di sviluppare molecole antimicrobiche sempre più potenti, mira a...

L’apporto di nucleotidi aiuta a prevenire enterite necrotica e coccidiosi

L’apporto di nucleotidi nell’alimentazione favorisce la prevenzione della disbiosi intestinale e prevenendo l’enterite crea le premesse per ottenere ottimi indici di conversione insieme a...

Confronto tra probiotici con Bacillus multispecie su per-formance, salute intestinale e digeribilità dei nutrienti nei broiler

L’utilizzo di antimicrobici quali promotori di crescita (AGPs) è stato vietato nella maggior parte dei Paesi per prevenire lo sviluppo e diffusione della resistenza...

L’importanza dell’efficienza della macinazione dei mangimi nell’alimentazione avicola

La dimensione delle particelle dei mangimi gioca un ruolo cruciale nella nutrizione avicola, influenzando direttamente la digestione, l'assimilazione dei nutrienti e, di conseguenza, le...

Enterite necrotica nei broiler

L’enterite necrotica (NE) è un’importante malattia enterica del pollo da carne, che ha un notevole effetto negativo sulla produttività, sia nelle sue forme cliniche...

Influenza aviaria: le strategie europee per affrontarla

L’influenza aviaria continua a essere un tema di rilevanza per la sanità pubblica e il settore avicolo, con il potenziale di adattarsi all’uomo. Per...

TechnoSpore®: il nuovo probiotico che combina il meglio dei due mondi ora per le pollastre da riproduzione e da deposizione

Lo sviluppo di probiotici efficaci e la scoperta della loro modalità d’azione sono oggetto di ricerca continua. Studi recenti hanno dimostrato che il microbiota...