Dal settore

HomeDal settore

Sustell™: calcolare in modo semplice la carbon footprint

La piattaforma intelligente Sustell™, certificata ISO 14040/44, consente di calcolare l’impronta ambientale della propria azienda, identificando strategie e interventi di miglioramento. Agricoltura sostenibile nell’UE L’agricoltura occupa...

Ovaiole rustiche SASSO: robuste e produttive

Siete alla ricerca di una gallina robusta, dal piumaggio variegato e con ottime prestazioni di deposizione? Ideali per i mercati tradizionali, le nostre ovaiole...

Gestione precoce delle galline ovaiole

Una proficua produzione di uova dipende da una corretta cura delle galline ovaiole durante la fase di deposizione, ma anche l’allevamento precoce è fondamentale...

Pavimentazione rivestita al quarzo: una soluzione efficace per migliorare l’igiene del capannone avicolo

Nel settore avicolo, una corretta gestione dell’igiene all’interno del capannone è fondamentale per garantire il benessere degli animali e ottimizzare le performance produttive. Una...

I programmi luminosi per i broiler continuano la loro evoluzione

La luce è un fattore ambientale critico per i polli da carne, caratteristica che influenza numerosi aspetti del ciclo produttivo come il comportamento, la...

Le proteine derivanti da insetti sono un’opzione sostenibile per le diete degli avicoli?

La sostenibilità comprende tre diverse componenti (l’ambiente, le questioni etiche e la solidità economica) e qualsiasi strategia adottata dall’industria avicola necessita di essere considerata...

Gestione della lettiera del pollo

Per ridurre la suscettibilità dei polli alle malattie infettive, l'ambiente del capannone – e in special modo la lettiera – gioca un ruolo chiave...

Alimentazione Multifase, Uso di Enzimi e Aminoacidi Essenziali

Introduzione alle Buone Pratiche Questa Buona Pratica (Good Practice GP) affronta la sfida legata alle "Fonti di alimentazione e qualità del mangime" per migliorare la...

Un approccio pratico al benessere avicolo

Migliorare il benessere avicolo in allevamento può sembrare difficile, ma è comunque un obiettivo che può e deve essere raggiunto. La responsabilità della produzione...

Salmonella nei polli: meccanismi d’infezione e strategie vaccinali

La Salmonella rappresenta un gruppo critico di patogeni zoonotici ampiamente diffusi nel settore avicolo. Essa contamina le uova e costituisce una delle principali fonti...

Malattie batteriche del pollame nell’era post-antibiotica

Molti Paesi per contenere il fenomeno dell’antimicrobicoresistenza hanno adottato una strategia ‘One Health’ che, invece di sviluppare molecole antimicrobiche sempre più potenti, mira a...

L’apporto di nucleotidi aiuta a prevenire enterite necrotica e coccidiosi

L’apporto di nucleotidi nell’alimentazione favorisce la prevenzione della disbiosi intestinale e prevenendo l’enterite crea le premesse per ottenere ottimi indici di conversione insieme a...

Confronto tra probiotici con Bacillus multispecie su per-formance, salute intestinale e digeribilità dei nutrienti nei broiler

L’utilizzo di antimicrobici quali promotori di crescita (AGPs) è stato vietato nella maggior parte dei Paesi per prevenire lo sviluppo e diffusione della resistenza...

L’importanza dell’efficienza della macinazione dei mangimi nell’alimentazione avicola

La dimensione delle particelle dei mangimi gioca un ruolo cruciale nella nutrizione avicola, influenzando direttamente la digestione, l'assimilazione dei nutrienti e, di conseguenza, le...

Enterite necrotica nei broiler

L’enterite necrotica (NE) è un’importante malattia enterica del pollo da carne, che ha un notevole effetto negativo sulla produttività, sia nelle sue forme cliniche...

TechnoSpore®: il nuovo probiotico che combina il meglio dei due mondi ora per le pollastre da riproduzione e da deposizione

Lo sviluppo di probiotici efficaci e la scoperta della loro modalità d’azione sono oggetto di ricerca continua. Studi recenti hanno dimostrato che il microbiota...

Aspetti chiave sui riproduttori broiler a lenta crescita

I polli riproduttori depongono uova da schiusa per produrre broiler allevati per la produzione di carne. Tuttavia i problemi legati alle peggiori rese produttive...

Tecnologie di precisione per l’allevamento: monitoraggio delle condizioni microclimatiche nei capannoni

Scheda Tecnica BroilerNet AW1-C3-5 Introduzione alle Buone Pratiche Recentemente, sono state sviluppate tecnologie di monitoraggio avanzate che permettono la sorveglianza remota di vari parametri produttivi nelle...

La gestione del fosforo e del calcio nei monogastrici

Si è tenuta a Bologna la giornata di studio sul tema “Gestione del fosforo e del calcio nei monogastrici” organizzata da dsm-firmenich in collaborazione...

La salute intestinale negli avicoli come fattore critico per la produzione senza utilizzo di antibiotici

Le produzioni avicole certificate ‘’Senza utilizzo di antibiotici’’ (NAE - No Antibiotics Ever) costituiscono oggigiorno un trend comune a livello mondiale. A dispetto dell’evidenza...