Axedum: il primo esportatore avicolo moldavo autorizzato dall’UE punta su qualità e innovazione

24

Da azienda familiare a fornitore internazionale: il percorso di Axedum riflette la modernizzazione del settore avicolo moldavo e la crescente integrazione nei mercati europei.

Ventotto anni fa, una famiglia agricola decise di offrire ai consumatori prodotti naturali e genuini. Da piccola attività locale, Axedum è diventata nel tempo un esempio di crescita sostenibile, grazie alla qualità e a una strategia chiara di apertura ai mercati internazionali. Nel giugno 2024, l’azienda è diventata il primo produttore moldavo autorizzato a esportare carne di pollo nell’Unione Europea, un risultato che segna un passaggio importante per tutto il settore avicolo del Paese.

Secondo Dumitrița Cojocaru, direttrice esecutiva di Axedum, la crescita dell’azienda è stata guidata da valori solidi e costanti. “Abbiamo iniziato con prodotti a base di carne di pollo, per poi ampliare l’offerta a uova, conserve e prodotti pronti. Il filo conduttore è sempre stato lo stesso: rispetto per gli animali, responsabilità verso i consumatori e impegno per offrire prodotti freschi, sicuri e dal gusto autentico.”

Standard qualitativi elevati e attenzione al benessere animale

Per Axedum, la qualità inizia dall’allevamento. Gli animali sono gestiti nel rispetto di severe regole di benessere, mentre l’alimentazione è priva di additivi dannosi, antibiotici e promotori di crescita. “Le nostre uova mantengono un profilo nutrizionale equilibrato e il sapore naturale dei prodotti tradizionali,” spiega Cojocaru.

L’intera filiera è monitorata in modo rigoroso: selezione dei pulcini, controllo dell’alimentazione, confezionamento e logistica. La digitalizzazione e i sistemi moderni di controllo ambientale garantiscono precisione nella gestione di temperatura e umidità, riducendo la possibilità di errori umani.

L’ingresso nei mercati internazionali

Per sostenere i produttori moldavi orientati all’export, l’Invest Moldova Agency organizza regolarmente missioni di promozione commerciale. Più di 200 aziende di diversi settori hanno partecipato negli ultimi anni.

Axedum ha preso parte a due missioni di esportazione — Düsseldorf (4–6 novembre 2025) e Bucarest nel 2024 — ed è stata espositrice ad ANUGA 2025, una delle più importanti fiere alimentari mondiali, con il supporto dell’agenzia governativa. “Queste partecipazioni hanno aumentato la nostra visibilità, ci hanno permesso di individuare nuovi partner commerciali e di comprendere meglio le esigenze dei mercati esteri,” afferma Cojocaru.

Dopo l’autorizzazione alle esportazioni nell’UE, l’azienda punta ora a consolidare i rapporti esistenti e ad accedere a nuovi mercati nel Medio Oriente e in Asia Centrale.

Investimenti strategici e partnership pubblico–privato

Nell’aprile 2025 Axedum è diventata beneficiaria di un programma di aiuti di Stato dedicato agli investimenti strategici, con un progetto del valore complessivo di 180 milioni di MDL, di cui il 50% coperto dallo Stato. L’iniziativa sostiene l’innovazione tecnologica e lo sviluppo della capacità produttiva.

“Il partenariato pubblico–privato è essenziale per promuovere i prodotti moldavi all’estero,” osserva Cojocaru. “Quando istituzioni e imprese lavorano insieme, i risultati arrivano in modo rapido e sostenibile.”

Una filiera in crescita

Il commercio di prodotti avicoli moldavi sta crescendo. Nei primi sei mesi del 2025, la Moldavia ha esportato quasi 11 milioni di uova da consumo verso l’UE, un aumento legato all’autorizzazione ottenuta nel 2023.

La storia di Axedum mostra come investimenti mirati, standard di qualità elevati e collaborazione con le istituzioni possano portare un’azienda familiare a diventare un attore competitivo sui mercati internazionali.

Questo articolo è basato su materiali della campagna “From Moldova. To the whole world.”, iniziativa dell’Invest Moldova Agency per promuovere i produttori moldavi sui mercati internazionali.