
La gestione della lettiera è uno degli aspetti più critici negli allevamenti di broiler, sia dal punto di vista del benessere animale che per l’impatto ambientale. Un cattivo controllo dell’umidità può portare a danni plantari, proliferazione batterica, odori sgradevoli e inquinamento. Una soluzione efficace adottata con successo dall’azienda agricola Cavina di Imola è l’utilizzo di paglia pellettata.
Cos’è la paglia pellettata e perché è diversa
A differenza della paglia trinciata, composta da fili lunghi e poco compatti, la paglia pellettata è formata da piccoli cilindri pressati che, a contatto con l’umidità, si espandono, aumentando notevolmente la capacità di assorbimento. Questo rende il materiale particolarmente adatto a mantenere la lettiera asciutta anche in condizioni critiche, con molti animali o in presenza di elevata umidità ambientale.
Benefici per la salute animale
Uno dei principali vantaggi rilevati dall’allevatore è la riduzione significativa delle lesioni plantari. La superficie più morbida e compatta del pellet aiuta a prevenire le abrasioni sotto le zampe, migliorando il benessere generale dei broiler. Inoltre, il movimento naturale degli animali favorisce una mescolatura spontanea della lettiera, che migliora l’aerazione e limita la formazione di ristagni umidi.
Impiego pratico e stagionalità
L’azienda utilizza in media 2-3 kg di pellet-paglia per metro quadrato, ma la quantità varia in base alla stagione:
-
In estate se ne utilizza meno, grazie alla maggiore ventilazione naturale.
-
In inverno, l’umidità più elevata richiede un apporto maggiore di materiale assorbente.
Gestione quotidiana: consigli dall’allevatore
Per garantire un ambiente sano e asciutto, è importante monitorare costantemente l’umidità. Quando la lettiera perde la capacità di assorbimento, è necessario aggiungere nuovo pellet. L’allevatore consiglia di usare frese meccaniche per distribuire il materiale in modo uniforme, facilitare la miscelazione e migliorare la ventilazione, riducendo al tempo stesso la necessità di interventi manuali.
Considerazioni economiche e ambientali
Sebbene il costo del pellet-paglia sia superiore rispetto ad altri materiali, i benefici in termini di benessere animale, riduzione delle problematiche sanitarie e minore necessità di ricambio della lettiera giustificano l’investimento. Inoltre, un ambiente più salubre riduce il rischio di problemi respiratori, migliora la qualità dell’aria nel capannone e favorisce la sostenibilità dell’intero ciclo produttivo.
Fonte:
BroilerNet Factsheet AH2-C3-5 – Uso di pellet-paglia in lettiera
Gestione quotidiana: consigli dall’allevatore












