
Garantire la completa rimozione della materia organica dopo la pulizia è un passaggio fondamentale per ridurre la pressione microbica tra un ciclo e l’altro e per favorire una corretta salute intestinale dei broiler. I residui organici, se non eliminati in modo efficace, rappresentano un substrato ideale per lo sviluppo di patogeni e compromettono l’efficacia della disinfezione.
Questa buona pratica consiste nell’effettuare verifiche visive e microbiologiche dopo la fase di pulizia per confermare la reale assenza di materiale organico. Applicando controlli sistematici, è possibile ridurre i rischi sanitari, favorire lo sviluppo di una microbiota sana nei pulcini e migliorare le performance fin dall’inizio del ciclo.
Ispezione visiva: monitorare la qualità della pulizia con un protocollo digitale
Durante la pausa sanitaria, l’ispezione visiva consente di verificare che le operazioni principali di pulizia e disinfezione siano state completate correttamente prima dell’arrivo dei nuovi pulcini.
Una lista di controllo digitale, compilata tramite il software Certi’ferme Pro su tablet touchscreen (Fig. 1), registra i dati relativi alla qualità delle operazioni interne (rimozione lettiera, lavaggio, pulizia della base, filtro sanitario, disinfezione iniziale) ed esterne (pulizia silos, congelatore, vasca per la raccolta carcasse, decontaminazione aree circostanti, applicazione di larvicida 72 ore prima dell’arrivo dei pulcini).

Questo protocollo, sviluppato dal Groupe Michel e Adventiel, è in uso dal 2012.
In caso di lieve contaminazione da Salmonella, viene effettuata anche una verifica visiva tramite igienometro (lettura colorimetrica).
Il tecnico aziendale esegue poi due ulteriori controlli:
• Valutazione della pulizia in 11 punti
Classificazione: Soddisfacente/Non soddisfacente, in base all’eventuale presenza di polvere o materia organica.
Le aree “non soddisfacenti” devono essere ripulite.
• Controllo con carta assorbente
Un foglio di carta piegato in 4 strati e inumidito viene strofinato su 300 cm² in 24 punti (6 per ogni quarto del capannone: ingresso aria, pavimento, parete, uscita aria, abbeveratoi, mangiatoie).
La valutazione va da 1 a 4 (Fig. 2).
Il punteggio atteso è 92-96.
Sotto questa soglia, le aree con punteggio 1 o 2 devono essere ripulite.

Controllo microbiologico: misurare i rischi invisibili
Il controllo microbiologico integra l’ispezione visiva rilevando eventuali contaminazioni residue.
Una volta all’anno, dopo la disinfezione effettuata nella pausa di pulizia, vengono utilizzate piastre a contatto per valutare la flora totale.
Vengono prelevati 10 punti di controllo, suddivisi in quattro aree:
-
fondazioni (2 piastre)
-
filtro sanitario (2 piastre)
-
abbeveratoi (2 piastre)
-
mangiatoie (2 piastre)
-
pareti (2 piastre)
I risultati vengono classificati da 0 a 4:
-
0 = igiene ottimale (0 CFU)
-
1 = 1–25 CFU
-
2 = 26–50 CFU
-
3 = 51–100 CFU
-
4 = contaminazione elevata (>100 CFU)
I campioni sono inviati a un laboratorio per l’analisi.
Inoltre, entro tre settimane dalla macellazione viene eseguito il test Salmonella tramite tamponi, come misura obbligatoria.
Questi controlli forniscono una visione microbiologica dello stato igienico complessivo del capannone.

Costi delle misure di controllo
L’azienda di integrazione sostiene i costi del software e del sistema digitale. Gli altri costi sono a carico dell’allevatore:
-
Controllo microbiologico (10 piastre): € 31,30 + IVA
-
Rilevamento Salmonella (6 tamponi per 6 cicli): € 21,33 + IVA
Investimenti contenuti, ma essenziali per verificare l’efficacia della disinfezione e ridurre il carico microbico che può influenzare la salute intestinale e le performance del gruppo fin dall’inizio.
Benefici per la salute intestinale e le performance del gruppo
Questo sistema di controllo permette di:
-
confermare la qualità sanitaria del capannone prima del nuovo ciclo
-
eliminare residui organici e patogeni che possono danneggiare il gruppo successivo
-
ridurre il rischio di sfide microbiche precoci che compromettono lo sviluppo intestinale
-
limitare l’insorgenza di disturbi enterici
-
migliorare FCR e crescita
-
rafforzare la salute intestinale e la resilienza complessiva del gruppo
Fonte:
BroilerNet Factsheet AH2-C1-5 – Control of the Absence of Organic Matter after Cleaning (Visual & Microbiological)
Autori: A. Kleiber; S. Sauvage
Finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement No. 101060979)













