
La valutazione del riempimento del gozzo nei momenti chiave dopo l’accasamento è un metodo utile per determinare lo sviluppo dell’appetito dei tacchinotti e verificare che tutti abbiano trovato mangime e acqua.
Se il riempimento del gozzo è adeguato, sarà stimolato lo sviluppo dell’appetito, il tasso di crescita iniziale sarà migliorato, garantendo un buon livello di benessere animale e di vitalità e lo sviluppo scheletrico e intestinale sarà a livelli desiderati, influenzando così l’uniformità del gruppo e il potenziale di produzione. Ottimizzare lo sviluppo precoce supporta anche lo sviluppo del sistema immunitario, che può avere effetti duraturi sulla salute dell’animale.
Procedura per valutare il riempimento del gozzo
Il riempimento del gozzo dovrebbe essere monitorato tra le prime 5-8 ore dopo l’accasamento e indicherà se i pulcini hanno trovato mangime e acqua. Secondo i nostri studi, eseguire l’analisi del riempimento del gozzo tra le 5 e le 8 ore fornisce una rappresentazione più precisa di come i pulcini si sono accasati e del loro sviluppo iniziale. Per ottenere risultati accurati, è necessario valutare almeno 100 tacchinotti in diversi punti.
Strumenti
- Rete per la cattura.
- Penna o matita.
- Carta per la registrazione.
Step 1
Utilizzando una rete di cattura, separare circa 25 pulcini alla volta da diversi anelli/punti nel capannone.
Step 2
Maneggiando ogni pulcino con cura, tastare delicatamente il gozzo di ciascun tacchinotto usando il pollice e l’indice.
Step 3
Valutare il contenuto del gozzo di ciascun pulcino (vedi Tabella 1) utilizzando le seguenti categorie:
- gozzo vuoto – i pulcini non hanno trovato mangime né acqua.
- pieno ma consistente, con percezione della forma del mangime / parzialmente pieno – i pulcini hanno trovato il mangime ma poca o niente acqua.
- pieno, morbido e arrotondato – i pulcini hanno trovato mangime e acqua.

Step 4
Calcolare la percentuale (%) di tacchinotti nelle categorie 2 e 3 dividendo il numero di tacchinotti appartenenti alle due categorie per il numero totale di tacchinotti valutati e moltiplicando per 100 (vedi Tabella 2).

Step 5
Confrontare i risultati ottenuti con le linee guida di valutazione del riempimento del gozzo indicate nella Tabella 3.

Interpretazione dei risultati
Punti chiave
Riempimento del gozzo conforme o superiore alle linee guida = Nessuna azione necessaria. Continuare a monitorare il riempimento del gozzo negli spostamenti seguenti.
Un riempimento del gozzo inferiore del 5% o più rispetto al target delle linee guida (ad esempio, 75% o meno a 8 ore dall’accasamento) richiede un’ulteriore indagine sulle pratiche di svezzamento.

Aspetti da considerare
Controlli ambientali
- I capannoni devono essere preriscaldati almeno 48 ore prima dell’arrivo dei tacchinotti.
- Assicurarsi che il comfort dei tacchinotti sia ottimale monitorando e correggendo, se necessario:
- La temperatura dell’aria all’altezza dei tacchinotti
- La temperatura della lettiera
- L’umidità relativa
- Controllare che l’intensità della luce sia ottimale nell’area di svezzamento e che il programma di illuminazione sia impostato correttamente.
- Assicurarsi che la qualità dell’aria sia adeguata per i tacchinotti, con un massimo di CO₂ di 2500 ppm alla loro altezza.
- Deve esserci un corretto flusso d’aria e non devono essere presenti correnti dirette sugli animali.
Controlli su acqua e mangime
- I tacchinotti devono avere accesso illimitato al mangime, che deve essere ben distribuito, e all’acqua fresca.
- Deve essere presente un numero adeguato di mangiatoie e abbeveratoi supplementari.
- Aggiungere frequentemente nelle mangiatoie piccole quantità di mangime.
- Assicurarsi che gli abbeveratoi supplementari (mini) vengano puliti e riempiti 3 volte al giorno.
- Controllare che la qualità del mangime e dell’acqua siano adeguate.













